Archivi tag: Mauro Giuseppe Lepori

«Piante d’appartamento» (i «Capitoli» di Mauro-Giuseppe Lepori, pt. 2)

(la prima parte è qui)

Secondo Mauro-Giuseppe Lepori, abate generale dei Cisterciensi, tutte le «tradizioni veramente autentiche» del monachesimo possono prosperare ed essere trasmesse, possono parlare all’oggi, soltanto se mantengono il loro legame originario con la vita e la missione di salvezza di Gesù. L’obbedienza, ad esempio, che non è tanto un «valore» o una «virtù» in sé, bensì un riflesso, l’eco di quella di Gesù, venuto a fare la volontà «di colui che mi ha mandato»; o anche la stabilità, che è anzitutto permanenza presso Gesù in nome di tutti, ed echeggia lo stare di Maria presso la Croce, idealmente e fisicamente; o ancora la fraternità, la «vita in comune», in cui si incorpora il rapporto d’amore delle tre Persone che si allarga ben al di là della singola comunità1. «Questo valore profondo e vivo delle nostre tradizioni e osservanze», sottolinea d. Lepori, «vale per tutto, per ogni aspetto della nostra vita e della nostra vocazione. Questo vale per la povertà, vale per la vita fraterna, vale per la preghiera, vale per il silenzio, vale per il lavoro e per il modo in cui siamo invitati a vivere nel monastero ogni aspetto della nostra umanità.» Mi pare un punto fondamentale per evitare di svuotare di contenuto, o attribuirgliene altro, proprio quei tratti che sono alla base dell’attuale «fascino» della vita monastica.

È facile, tuttavia, e forse comprensibile, che siano quei tratti a essere selezionati e appropriati, quando l’abate stesso riconosce come ciò che spinge anzitutto verso i monasteri sia il grande bisogno di consolazione dell’«uomo contemporaneo». È l’instablità di giovani e meno giovani, il loro essere «fluttuanti e sballottati sulla superficie delle acque»2, che «rende la proposta di san Benedetto ancora più attuale, ancora più urgente, ancora più necessaria per consolare davvero l’uomo di oggi».

«Oggi», si domanda l’abate generale al centro della sua riflessione, «dobbiamo chiederci se abbiamo e se formiamo “anziani” che sappiano accompagnare le persone dissipate e dissipatrici che il mondo attuale produce in massa e che sono spesso gettate verso di noi dai flutti della società liquida, come naufraghi su una spiaggia sconosciuta. Siamo questi “anziani”, ci formiamo attraverso tutta la nostra tradizione monastica a questa maturità umana, stabile, pacifica, benevola, che può davvero trasmettere una vera consolazione all’uomo di oggi?»

Pur riconoscendomi dissipato, non credo che ciò che mi spinge verso i monaci e le monache sia il bisogno di consolazione (un terreno complicato, sul quale s’intrecciano aspetti, diciamo così, esistenzialistici e sociali), bensì l’aver intravisto un’alternativa e la nostalgia di tale alternativa: le precisazioni da fare qui sarebbero molte, alcune le ho fatte nel corso di questi appunti, altre le farò, ma, semplificando con un’immagine, è un po’ come camminare speditamente per strada, vedere oltre una recinzione qualcosa di inatteso, rallentare, lanciando un’altra occhiata, e infine fermarsi a osservare con sempre maggiore attenzione, dicendo tra sé: Ah, guarda, fanno così, bello, non immaginavo… Eh, sì, sarebbe l’ideale… Credo nondimeno di capire quello che vuol dire l’abate e penso che l’equilibrio tra ricerca di consolazione (di silenzio, di pace, di mistero) e comprensione di ciò che avviene realmente tra le mura di un monastero sia difficile e fragile: l’una rischia per così dire di infrangersi sull’altra: un «fatto» tipicamente umano come la consolazione contro un’aspirazione sovrumana come l’«inerenza totale a Cristo».

È d’altra parte lo stesso abate Lepori a ribadire, con una frase semplice e definitiva, che senza questo nesso tra monachesimo e adesione integrale a Gesù la fedeltà alla vocazione, il suo senso medesimo, sbiadisce: «Si è lì, si resiste, ma come quelle piante di appartamento che sono forse belle da vedere, ma che non hanno alcuna funzione o fecondità».

(2-fine)

______

  1. «Senza la coscienza di queste dimensioni del nostro “vivere insieme”, la comunità si riduce a un rifugio intimistico, sempre più “borghese”, che non sarà mai abbastanza confortevole, nel quale ci garantiamo comunque degli spazi individualistici. […] Gesù ha legato la nostra responsabilità verso il mondo intero alla nostra responsabilità verso la nostra comunità. La dimensione della nostra responsabilità è il mondo intero, ma il campo in cui assumiamo questa responsabilità universale è il piccolo e quotidiano ambito della nostra comunità.»
  2. L’abate Lepori ha sviluppato questa immagine nel suo ultimo libro, Pecore pesanti e fratelli fluttuanti. La via di san Benedetto alla cura dell’altro, San Paolo 2018, sul quale ho preso qualche nota qui.

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi

«Una cassaforte sempre più arrugginita» (i «Capitoli» di Mauro-Giuseppe Lepori, pt. 1)

È molto bello che sia stato reso disponibile a tutti gli interessati il testo dei «Capitoli» pronunciati da Mauro-Giuseppe Lepori nell’ambito del «Corso di formazione monastica»1 tenutosi lo scorso settembre 2019 presso il Collegio Internazionale San Bernardo di Roma2. È molto interessante, infatti, poter leggere direttamente i documenti della riflessione che i monaci di oggi conducono su se stessi, la propria condizione, il proprio futuro, e, d’altra parte, difficilmente, per non dire mai, un testo dell’abate generale dei Cisterciensi scivola sulla superficie dell’argomento o ricicla il già detto: quello che di lui ho letto mi è sempre sembrato molto personale e frutto di una speciale urgenza.

I problemi e le difficoltà della scelta di vita monastica trovano spazio in queste «conferenze», sono ricordati con precisione e discrezione, soprattutto grazie all’attività dell’abate generale di visitatore informale delle comunità sparse nel mondo («Quando vedo che, molto spesso, nelle comunità o nei singoli monaci e monache che visito…», «Qualche anno fa, visitando una comunità…», «Noto spesso che le comunità…», ecc.), ma i testi, com’è naturale che sia data l’occasione per la quale sono stati pensati, danno il massimo risalto alle prospettive future, cioè a cosa possono e devono trasmettere oggi le comunità monastiche ai giovani e alle persone in genere che le scelgono o semplicemente le avvicinano. Trasmissione, prima parola chiave isolata da d. Lepori, di qualcosa che si è ricevuto da qualcuno a qualcun altro: «Abbiamo l’impressione che stiamo finendo», si chiede, un po’ dolorosamente l’abate, «che la nostra missione è giunta alla fine, che si stia esaurendo, che nessuno la raccoglierà. Ma siamo preoccupati di trasmetterla? Abbiamo un’idea esatta della trasmissione? Detto in modo ancor più radicale: abbiamo semplicemente un’idea della trasmissione?»

In estrema sintesi ciò che le comunità devono sapere, o imparare a, ricevere e ridare è la «trasmissione del Cristo vivente, inviato dal Padre a salvare il mondo», formula che l’abate Lepori provvede a colmare di contenuti – così che anch’io, pur da lontano, posso provare a comprendere. In discussione qui, in primo luogo, non è un complesso di esperienze, di osservanze, un’insieme di tradizioni, un patrimonio di edifici3, bensì – credo si possa dire – una forma di umiltà e di apertura: «Viviamo nel monastero al servizio della trasmissione di Gesù Cristo?» si chiede ancora d. Lepori. «Viviamo la nostra fedeltà monastica al servizio della trasmissione di Gesù? [Dovremmo rifletterci] quando consideriamo il nostro modo di vivere la vita monastica, la nostra tradizione monastica, per vedere se, sì o no, rimaniamo in una trasmissione umile e aperta di un dono, o se ci riduciamo a essere solo guardie giurate di antichità rinchiuse nella cassaforte della nostra osservanza, una cassaforte, peraltro, sempre più arrugginita.»

È curioso, tra l’altro, osservare come l’insieme dei beni (antichità) che sarebbero custoditi in quella cassaforte – la pace, il silenzio, l’ordine quotidiano, il «minimalismo» degli ambienti, l’assenza di distrazioni, e mettiamoci anche il canto suggestivo, la bellezza di certi chiostri e, più sottilmente, l’escamotage dell’obbedienza – sia proprio ciò che attira le cosiddette folle verso i monasteri: spesso leggo interventi che osservano come ciò vada comunque letto come il sintomo di «un bisogno diffuso di spiritualità e di senso», e poi leggo l’abate che invita confratelli e consorelle a non dimenticare il «nocciolo del problema».

«Questo fondamento della nostra vocazione sulla missione salvifica di Cristo ci aiuta a cogliere il valore profondo e vivo delle nostre tradizioni», ribadisce con chiarezza l’abate, «delle nostre tradizioni veramente autentiche, non di quelle che, in definitiva, sono solo ornamenti esteriori.» E non è questo forse un invito rivolto anche ai laici che si avvicinano alle comunità, ai fedeli che partecipano alla liturgia, ai miscredenti come me che vanno a visitare i monasteri? Meno cd di gregoriano e più Gesù Cristo?

(1-segue)

______

  1. Dom Mauro-Giuseppe Lepori, Capitoli sulla Regola, Corso di formazione monastica, 26 agosto – 20 settembre 2019: lo si può trovare qui; oppure qui, insieme ad altre testimonianze sul corso.
  2. «Alla scuola della spiritualità cistercense, voi siete spronati a orientare alla contemplazione di Dio l’intera vostra esistenza, secondo il consiglio di san Benedetto: “Non anteporre nulla all’amore di Cristo”. L’esperienza monastica vi stimola, altresì, a praticare la Lectio divina, a celebrare insieme la Liturgia delle Ore, soprattutto l’Eucaristia ogni giorno, e a prolungare nell’adorazione eucaristica la vostra intimità con il Signore. L’assillo dello studio non vi distolga da questa immersione quotidiana in Dio. Solo da Lui, infatti, potrete attingere la forza indispensabile per l’apostolato che vi sarà affidato dai vostri superiori quando tornerete nelle vostre rispettive nazioni e diocesi», Giovanni Paolo II, Discorso alla comunità del Collegio Internazionale San Bernardo in Urbe, Roma, 3 maggio 2001.
  3. «I più anziani sono spesso ansiosi e inquieti per la trasmissione delle osservanze, delle tradizioni, degli edifici. Vogliono che tutto ciò “sopravviva”. È come se volessero trasmettere la vita monastica senza trasmettere Cristo, che è l’unico significato della vita monastica cristiana.»

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi

Fluttuanti

In uno dei passi più belli della sua Regola san Benedetto prescrive che l’abate si preoccupi dei fratelli che sono incorsi in mancanze gravi e che, pertanto, sono stati scomunicati, cioè separati dal resto della comunità, e che lo faccia mandando loro, quasi di nascosto, dei fratelli anziani per confortarli e indurli al pentimento che li riporterebbe in seno alla comunità (XXVII, 2-3). Lo scomunicato che non deve essere abbandonato a se stesso è il fratrem fluctuantem, espressione che la maggior parte delle traduzioni e dei commenti correnti della Regola rende con fratello agitato, o vacillante, rimandando alla condizione di costui, che sarà combattuto tra l’irritazione, provocata dalla punizione, e la tristezza, dovuta allo stretto isolamento1.

Nel suo ultimo libro, molto bello, pubblicato all’inizio dell’anno scorso, Mauro Giuseppe Lepori ha scelto, sin dal titolo, di rendere quell’espressione con fratello fluttuante, o anche galleggiante2. Secondo l’abate generale dell’Ordine cistercense Benedetto deriva l’espressione da san Paolo, dai parvuli fluctuantes, i «bambini sballottati dalle onde» della Lettera agli Efesini (4, 14), e ci offre una lettura dell’immagine legata strettamente all’attualità. Con una mossa che ho visto – e ammirato? – tante volte, il monaco del XXI secolo compie un salto di oltre millecinquecento anni, con l’«asta» della Regola, e affratella l’uomo contemporaneo, «instabile, vacillante, come un naufrago su una tavola», costantemente distratto e in superficie, surfante «sulle onde fugaci e virtuali della realtà», a quel monaco scomunicato e solo.

E non soltanto gli uomini e le donne di oggi, perché «anche nei monasteri mi capita di incontrare molti fratres e sorores fluctuantes, che hanno difficoltà a fermarsi, ad esempio per dedicarsi alla preghiera, alla lectio divina, alla meditazione». L’uomo contemporaneo, nella visione dell’abate, è sballottato dalle onde della superficialità, afflitto – per restare nell’ambito dell’immagine – da un mal di mare dilagante. Il passo successivo del ragionamento è prevedibile, e l’abate lo compie: «È come se le tragiche immagini delle migliaia di migranti che naufragano nel Mediterraneo fossero uno specchio che l’umanità più misera pone davanti alla cultura occidentale perché vi veda riflessa la propria condizione umana e spirituale».

Di fronte a ciò l’abate Lepori addita ai monaci e alle monache suoi compagni di viaggio, e forse un po’ a tutti, il vero carisma che si esprime nella Regola, e cioè l’osservazione e l’ascolto di Gesù, dei suoi gesti e delle sue parole, e l’appello a provarsi di seguirlo, avendo sempre davanti a sé il valore della relazione e dunque della comunità. Anche perché Gesù è colui che cammina sulle onde del mare in tempesta, e lo straordinario non è che non affondi, «lo farebbe anche un buon nuotatore», bensì il fatto che la superficie instabile diventi per lui un cammino, una direzione precisa: «Per Gesù la direzione vince sulla fluttuazione dello spazio».

Il libro dell’abate Lepori, che leggo sempre con grande interesse, non si riduce a questo, e una volta mi piacerebbe riflettere sulla questione delle dimensioni della comunità cui si riferisce anche qui l’autore, comunità che per il pensiero monastico è allo stesso tempo il piccolo coro di sei voci oranti e l’intero ecumene, ma giunto a questo punto sono un po’ sopraffatto dalle molte risonanze di questa meditazione, dalle mie molte mancanze a questo appello e dal rammarico per le difficoltà che il pensiero laico (e materialista) incontra nel rivendicare le medesime aspirazioni.

______

  1. Al vertice della punizione sta, significativamente, l’obbligo di mangiare da solo, e di assumere cibo non benedetto, e il divieto fatto agli altri addirittura di salutarlo – praticamente un fantasma.
  2. Mauro Giuseppe Lepori, Pecore pesanti e fratelli fluttuanti. La via di san Benedetto alla cura dell’altro, San Paolo 2018.

 

Lascia un commento

Archiviato in Libri

Assenza, attesa, desiderio: il chiostro

Di tutti gli spazi monastici, il chiostro è quello per il quale ho sempre provato l’attrazione maggiore. Sono sicuro di essere in vasta compagnia: per i laici, per i non credenti curiosi, e diciamo anche per i turisti, il chiostro è quasi il simbolo del monastero, il luogo che pare celare più degli altri il segreto del perché ci piace visitare le abbazie.

Chiostro dell’abbazia di Mont-Saint-Michel (foto Potts)

Quante volte mi sono seduto e, rivolgendomi a chi era con me, ho detto: «Qui potrei trattenermi un eone». Non soltanto per la pace e il silenzio, che pure sono aspetti non secondari, né solo per quella singolarità architettonica che permette la compresenza di luce piena e semioscurità (soprattutto in ambiente mediterraneo) e di «aperto» e «chiuso». Credo che il motivo principale della mia attrazione sia la nostalgia, qualunque possa essere il contenuto di questo sentimento, diverso per ciascun individuo che compia anche una breve sosta in quel quadrato magico1.

Quale sia il contenuto della mia nostalgia non è importante, ben più significativa è la riflessione che al chiostro dedica p. Mauro-Giuseppe Lepori, abate generale dell’Ordine Cistercense, in coda a una «meditazione tenuta a un corso di formazione per clarisse professe solenni nell’aprile 2015»2. Nonostante la sua brevità, il testo, quasi nascosto e intitolato Il chiostro monastico, spazio dell’attesa, è molto denso e apre prospettive interessanti.

«Il chiostro nel monastero», esordisce p. Lepori, «è uno spazio superfluo, uno spazio creato dal ritirarsi di altri spazi; uno spazio superfluo creato dal ritirarsi di spazi “utili”». Struttura di raccordo tra la sala capitolare, il refettorio, la biblioteca, la chiesa, il chiostro distende la sua apparente «inutilità» al centro del monastero e ne diventa, paradossalmente, il cuore. «Spazio inutile, spazio perduto», continua p. Lepori, perduto come il Paradiso terrestre da cui l’uomo si è esiliato. Il chiostro diventa allora il simbolo di questo Eden perduto e si fa reale simulazione («spazio virtuale ante litteram») di un concetto teologico e biblico: «Questo giardino è nel cuore dell’uomo. Il giardino perduto è la nostalgia essenziale del cuore dell’uomo. […] Nel chiostro il monaco riascolta l’eco del pianto di Adamo che dalla notte dei tempi riemerge in ogni cuore umano».

Ecco che la nostalgia riemerge anche nelle parole dell’abate generale, che si inoltra poi lungo un sentiero sul quale non sono in grado di seguirlo. Il chiostro, infatti, è al tempo stesso luogo di assenza, attesa e desiderio e luogo del ritorno e della Presenza. Il chiostro, intorno al quale si snoda la giornata monastica e lungo il quale il monaco si muove avanti e indietro, «è lo spazio destinato a un cammino», reale e figurato, il cammino della croce (p. Lepori ricorda, tra l’altro, che in tedesco chiostro si dice proprio Kreuz-gang, «cammino della croce»), sul quale si misura la «distanza tra l’abisso della miseria umana e l’abisso della Misericordia divina».

È di clamorosa importanza per i monaci e le monache ciò che lì accade ogni giorno. «E pian piano», conclude l’abate, «tace il rumore dei nostri passi nel chiostro. Il monaco, l’uomo, si ferma, ascolta. I passi di Dio!»

Qualcuno si ferma, ascolta, non sente niente. Nondimeno resta lì, si volta verso chi lo ha accompagnato e sorride.

______

  1. Né si può dimenticare la nostalgia del chiostro che tanti monaci chiamati alla vita attiva hanno confessato, da Bernardo di Chiaravalle a Ildefonso Schuster.
  2. Mauro-Giuseppe Lepori, I tempi e i luoghi della nostra forma di vita, in «Forma Sororum» 54 (2017), n. 3, pp. 137-51.

 

Salva

2 commenti

Archiviato in Luoghi, spazi e sopralluoghi

Preferenza esclusiva

«Non si può vivere la vita monastica senza dar ragione di una preferenza esclusiva.» Su questa frase mi sono fermato (stavo leggendo il testo di una conferenza recente e molto interessante dell’abate generale dei cistercensi Mauro Giuseppe Lepori). Sembra un concetto molto anticonformista (per mancanza di un termine migliore, che non sia «inattuale») quello di preferenza esclusiva, segno di una lealtà e di una dedizione ormai sempre più rare. Una nobile stabilità che tuttavia può anche cambiare di valore e diventare rigidità mentale, ottusità, ostilità al rinnovamento. (Questa ambiguità, tra l’altro, si rispecchia in una simile ambiguità tipica del mondo dei consumi: ogni produttore di merci sogna che il proprio cliente si assesti su una «preferenza esclusiva», e al tempo stesso è soltanto grazie al tradimento di questa preferenza che è possibile lanciare nuovi prodotti.)

Secondo l’abate Lepori tale preferenza è il distintivo della vocazione monastica, lo è verso la Chiesa, lo è verso le altre forme di vita cristiana, lo è anche verso il mondo. Il mondo, ribadisce con forza, deve vedere con chiarezza la differenza monastica, e deve essere spinto a chiederne il perché («Che cosa ha il tuo amato più di ogni altro?», Cantico dei Cantici, 5, 9). «Non è solo una liturgia che suscita questa domanda. Né il vivere in luoghi tranquilli. E neppure un modo di vivere e vestire alternativo. Neanche l’essere all’avanguardia su certe tematiche, di vita sana, ecologiche, ecc.» Il perché della preferenza esclusiva, che diventa «consacrazione preferenziale», al Mistero manifestatosi nel Cristo è la vera testimonianza, «l’apporto più prezioso che il monachesimo è chiamato a offrire alla Chiesa e al mondo».

Io trovo che questo perché i monaci e le monache lo abbiano suscitato e lo suscitino con il loro essere, con la loro storia e con le loro testimonianze, più ancora con quelle concrete – gli edifici, gli oggetti, la nozione di comunità che si sono susseguite nei secoli – che con quelle concettuali. Per me spesso è più provocatorio un chiostro, o un ufficio notturno, che una confessione o una meditazione. Queste ultime sono preziose, senza dubbio, e ne consumo sempre in gran quantità, ma credo che si situino nella zona dove la comprensione si fa più difficile. Se mi soffermo ad esempio sulla descrizione che viene tentata di quella «preferenza esclusiva», la mia mente sente sapore di tautologia: «La preferenza di Dio è la preferenza di Dio. È anzitutto la preferenza di una relazione reale con Dio in quanto Dio, un reale fermarsi in sua presenza, un reale ascolto della sua parola, nel silenzio, e fino alla profondità del nostro cuore».

Non lo so. La nube della non conoscenza?

(Mauro Giuseppe Lepori, La vita monastica 50 anni dopo il Concilio Vaticano II, assemblea generale del Service des Moniales de France, Poissy, 11‐12 giugno 2014; il testo, ovviamente molto ampio nell’impianto e assai ricco di spunti, è disponibile sul sito dell’Ordine Cistercense, qui il link diretto alla versione italiana.)

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi, Pensierini

Questo monastero non è un albergo!

Abbazia cistercense di Thoronet (foto Potts)

Abbazia cistercense di Thoronet (foto Potts)

Sono state rese pubbliche le «Riflessioni conclusive» che l’abate generale dell’Ordine Cistercense, Mauro Giuseppe Lepori, ha pronunciato al termine della sua Relazione sullo stato dell’Ordine al XVIII Sinodo, tenutosi a Roma ai primi di luglio. Sono riflessioni molto personali, in cui spesso ricorre la prima persona singolare, e per questo assai interessanti, e attraversate da una grande preoccupazione, appena dissimulata.

Preoccupazione profonda, che va oltre la questione della sopravvivenza delle comunità: «Tante nostre comunità, umanamente considerando, possono fare lo stesso discorso [della vedova di Sarepta, 1 Re 17, 7-16]: abbiamo quel che basta per vivere ancora qualche anno, o comunque per morire in pace, poi sarà finita». L’abate generale si augura che la discussione che sta per aprirsi vada la di là del tema pratico della precarietà, che pure va affrontato, e auspica uno slancio che si racchiude in una domanda molto sincera: «Come siamo chiamati ad esprimere la nostra fiducia che anche nelle condizioni odierne del mondo, della Chiesa, delle nostre comunità, Dio ha un disegno buono, un disegno di vita, per noi e per il mondo?» Insomma, ancora una volta, che senso abbiamo noi monaci oggi? Che ne deve essere di noi?

Con la cautela, e la mitezza, di un abate generale, Mauro Lepori due risposte le tenta: autorità come accompagnamento e comunità come cantiere costante di comunione. Per quanto riguarda il primo aspetto l’abate denuncia il senso di impotenza e solitudine che talvolta avverte («l’abate generale cistercense è un po’ il presidente d’Italia. Ha pochi poteri, e quindi poca “corte”, ma siccome le altre strutture di governo sono spesso in crisi, deve comunque occuparsi di tante realtà difficili, praticamente da solo») e le difficoltà legate all’organizzazione dell’Ordine («la struttura del nostro Ordine non aiuta sempre ad affrontare i problemi con trasparenza»). È importante che i superiori e le superiore si parlino e si aiutino tra loro: accompagnino e siano accompagnati nella loro funzione, che è l’unica che, nella pratica quotidiana di discernimento e decisione, può «tenere insieme» le comunità, mantenerle vive e in cammino, sollecitandone i membri a essere anzitutto fratelli e sorelle. (A questo riguardo, tra l’altro, compare nel discorso dell’abate l’unico, criptico accenno a tensioni intramonastiche: «Poi ci sono falsi pastori o pastore, mercenari o mercenarie, che riescono a fuggire con tutto il gregge, come abbiamo visto purtroppo nel nostro Ordine, col sostegno di altri pastori-mercenari…»)

Dal modo in cui l’abate parla di comunità, seconda traccia della sua risposta, si evince come essa sia da dare tutt’altro che per scontata. È lui stesso a dirlo con inusuale franchezza: «In molte comunità non trovo comunità. Trovo un gruppo, trovo squadra, a volte esercito, ma più spesso ospiti di albergo. È un po’ come gli alberghi che servono un’impresa particolare, per esempio una fabbrica, un aeroporto, un grosso cantiere, e in cui quindi tutti gli ospiti sono più o meno dello stesso mestiere, ma in albergo ci stanno solo per lavorare altrove». No, qualunque sia l’attività cui si è chiamati, la prima ragione della comunità è la comunità stessa, la vita insieme sotto una Regola e una guida. Vita di lavoro, preghiera, meditazione, ascolto, confronto, sostegno, dialogo, silenzio, veglia e ricreazione – tutto insieme, in un «lavoro di formazione continua».

Questa è la ragione e al tempo stesso il messaggio della comunità, in una dimensione mistica, ovviamente, poiché la comunità è «inserita» nel Corpo di Cristo e ha bisogno di questo centro più ancora che dei soldi per pagare le riparazioni e le bollette, «perché senza questo centro vedo che le persone si perdono, perdono la strada, non sono felici, vivono come pagani».

 

1 Commento

Archiviato in Cisterciensi

«Alla mercé della propria fragilità»

Monaci che parlano di monaci: si tratta forse di uno dei pochissimi casi nei quali, a differenza della maggior parte dei discorsi autoreferenti (scienziati che parlano di scienza, musicisti che parlano di musica, e così via), il tempo subisce la massima dilatazione e i Padri del Deserto diventano praticamente nostri contemporanei: abba Poemen è lì che intreccia stuoie sotto il sole cocente e intanto risponde alle nostre domande su quel che dobbiamo fare. O meglio, il discorso viene continuamente ripreso e pressoché nulla di ciò che è stato viene escluso dalla considerazione presente. È del tutto normale, ad esempio, che in un articolo dell’abate generale dei cisterciensi della comune osservanza, datato 2013, si legga una frase come questa: «Forse già con la separazione tra l’Ordine Cistercense della Comune e quello della Stretta Osservanza abbiamo rotto qualcosa di vitale della nostra identità, del nostro carisma» (abbiamo rotto, si noti, non si ruppe). E infatti, due frasi più in là pare che la controversia con Cluny sia cosa del mese scorso: «La Carta Caritatis appartiene al nostro carisma, forse anche più del desiderio di voler osservare meglio che non a Cluny la regola di san Benedetto».

Questa «continuità» del monachesimo, per lo meno di quello novecentesco, è uno dei suoi aspetti più peculiari e che più mi affascinano. Non perché il passato «non passi», bensì perché esso fa sempre comunque parte del discorso. E mi chiedo inoltre quali forme assuma il senso di comunità e di appartenenza che ne deriva. Un fiume che si ingrandisce, con il rischio forse che le acque siano sempre più lente, se non addirittura stagnanti: è una preoccupazione che mi è capitato di scorgere sovente nei testi dedicati alle «sfide» che il monachesimo contemporaneo deve affrontare, a riprova che la presenza vitale del passato non preclude che lo sguardo si diriga anche nella direzione opposta.

In questo senso trovo molto utile «Vita Nostra», la rivista dell’Associazione Nuova Cîteaux, perché ospita in ogni numero articoli di monaci e monache di oggi che si interrogano sulla loro forma di vita. Anche quando affrontano argomenti dei quali so ancor meno del solito, offrono quasi sempre spunti inattesi. Come Bernardo Olivera (ocso) che, introducendo un volume dedicato proprio al monachesimo nel XXI secolo, sintetizza così, non senza ironia, la sua visione: «Noi monaci e monache abbiamo senza alcun dubbio una lunga storia da raccontare, e con l’aiuto di Dio, abbiamo anche una storia da creare. Nel purgatorio esiste un luogo speciale riservato per i monaci e per le monache, di ieri e di sempre, che peccano per fedeltà servile alla tradizione invece di rischiare e scommettere sulla creatività per comunicare la stessa tradizione arricchita», e individua in rifondazione, rinnovamento e riforma le parole chiave per una «ri-evangelizzazione monastica» (ma, attenzione, «l’esperienza, nell’ambito della ri-evangelizzazione monastica ci insegna due cose: è più facile risuscitare un monaco morto che convertire un monaco vivo ed è più difficile far ragionare una monaca fondatrice che motivare una monaca “installata”»).

Da parte sua, l’abate generale Mauro Lepori, che citavo sopra, riassume così il suo pensiero: «La grande sfida del monachesimo dei nostri giorni è, come per tutta la Chiesa, la sfida della libertà della vocazione», e utilizza l’immagine della grande famiglia per sviluppare il tema della comunione, non soltanto dei confratelli di una casa, ma dei monasteri di una congregazione, di tutti i monaci del mondo, verrebbe da dire: «Le comunità che credono di andare molto bene perché hanno vocazioni, successo, ricchezze, e che per questo motivo credono di non aver bisogno delle altre comunità presto o tardi fanno cadute rovinose e catastrofiche. Chi funziona da solo funziona male». I monasteri di oggi sono il terreno ideale per la cultura e la pratica della comunione, a patto che si tratti di una scelta volontaria, poiché non esiste un’istituzione che la possa imporre: «Chi capisce, chi accetta e cerca aiuto sarà aiutato e andrà bene, anche se è messo a confronto con grossi problemi. Chi non lo vuole, chi preferisce camminare da solo, che si accontenta di ciò che è e che fa da solo, rimarrà realmente solo, alla mercé della propria fragilità e dei propri problemi».

Ma sta parlando soltanto ai monaci l’abate generale?

(Dom Mauro Giuseppe Lepori, L’avvenire del monachesimo e il ruolo dell’Alliance Inter-Monastères; dom Bernardo Olivera, Una visione monastica per il XXI secolo, in «Vita Nostra» IV [2014], 1.)

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi, Spigolature

Multitasking (Dice il monaco, XVII)

Dice dom Mauro Giuseppe Lepori, Abate generale OCist, nel marzo 2013:

Confesso che sovente, vedendo come le comunità e i singoli monaci e monache vivono la vocazione, ovunque nel mondo, provo un certo sconforto; non tanto perché siamo tutti pieni di difetti e di fragilità, io per primo, ma perché mi sembra che manchi un desiderio di pienezza di vita. Incontro monaci e monache, a volte anche giovani, che sembra non vivano che per il proprio comodo, la propria carriera, la propria indipendenza nel fare quel che vogliono, o anche per i soldi, per possedere oggetti e beni privati. […] Allora, all’abate generale, o a chi per esso, si presentano solo rivendicazioni, lamenti e critiche, non desideri di vita. Si vorrebbe che l’abate generale facesse il poliziotto per mettere ordine, oppure facesse il banchiere che porta soldi, o lo psicologo che guarisce i problemi relazionali e personali, o l’avvocato che fa giustizia nelle liti di interessi e poteri mondani. Non gli si chiede aiuto ad appartenere all’opera di Dio, non gli si chiede un aiuto e una compagnia nel «credere a Colui che il Padre ha mandato».

Dom Mauro Giuseppe Lepori, Abate generale OCist, La via della vita alla luce della testimonianza di Benedetto XVI, meditazione quaresimale 3 marzo 2013, in «Vita Nostra» III (2013), 5, pp. 12-19.

 

Lascia un commento

Archiviato in Dice il monaco