Archivi tag: Giovanni Crisostomo

Uomini e donne, di Giovanni Crisostomo (pt. 2)

(la prima parte è qui)

L’avversione del Crisostomo per il fenomeno1 è da tale da coinvolgere persino l’aspetto terminologico: per indicare queste donne si impiega «una turpe e ridicola parola che io non accetterei neppure di pronunciare, tanto è l’odio e la ripulsa che provo per il termine in sé (e pure la parola “coabitazione” mi urta)»; e la parola greca, ci insegna il curatore, è syneίsactos, cioè donna introdotta in casa in modo surrettizio, come moglie pur non essendolo, termine che in latino diventa subintroducta.

Figuriamoci, insiste il Crisostomo, tornando al cuore della questione, ci sono uomini santi che per resistere al pungolo della carne «si legano il corpo intero con catene di ferro, si vestono di sacco, salgono sulle sommità dei monti, vivono in un digiuno continuo», e ciò nonostante non sono sicuri di farcela, e tu sei convinto che la reciproca pietà possa essere il fulcro di una convivenza, di una coabitazione? Se parliamo poi di darsi una mano nelle faccende pratiche, è consigliabile che maschi e femmine restino separati, poiché hanno esigenze e stili diversi.

E qui il Crisostomo si lascia prendere da quello che ai nostri occhi è ormai un luogo comune e dal piacere (sì, direi proprio così) di una pagina frizzante di satira, e attacca in questo modo: «Tralascio poi la condizione indecorosa della casa, come sarebbe, entrando nell’abitazione di un monaco, vedervi calzature femminili appese, cinture, fasce per i capelli, cofanetti, conocchie, spole, pettini, fusi e tutte le altre cose che non è possibile elencare in dettaglio». È possibile però immaginare il monaco coabitante costretto a sbrigare cento commissioni richieste dalla vergine che vive con lui, andare ad esempio dal gioielliere «chiedendo se lo specchio della signora è pronto… se hanno realizzato l’ampollina», oppure, «se c’è bisogno di fare una riparazione a quella tal famigerata tenda», piazzarsi davanti alla bottega, «digiuno, fino a sera», ad aspettare l’artigiano. Ma vi pare?! È come se un soldato, una volta preparatosi di tutto punto per la battaglia, invece di avanzare sul campo, «entrasse in casa e si sedesse con quelle armi vicino a una donna». Non ci possono essere dubbi, conclude Giovanni, «è impossibile per chi vive assieme alle donne con tanta intimità e si nutre della loro compagnia non essere un ciarlatano, uno scioperato e una canaglia».

La condanna non è diversa, anzi, è più dura, al cambiare del punto di vista. Se gli uomini del primo trattato sono degli illusi, dei deboli o delle vere e proprie canaglie, le donne del secondo trattato si rendono colpevoli di devastare una santa nozione: «La causa di ogni male è che la cosa si è ridotta a un puro nome e tutto è stato circoscritto al corpo, che è l’ultima componente della verginità». Queste sedicenti vergini si vestono con ricercatezza, si truccano, parlano di tutto, «ridono a sproposito, fanno smorfie e moine più che le donne rammollite del lupanare». «Certo», tuona il Crisostomo, rivolgendosi direttamente a una di costoro, «tu non hai parlato e pronunciato quelle parole da prostituta: “Vieni, rotoliamoci nell’amore”. Non le hai pronunciate con la lingua, ma le hai pronunciate con il tuo atteggiamento.» Poco importa che il corpo sia rimasto intatto, il male è compiuto, ancora più grave perché coinvolge anche il prossimo.

Poco importa che il corpo sia apparentemente rimasto intatto. Il sapere di una levatrice, ricorda Giovanni, è molto limitato, non quello del supremo Giudice: «Ma se [il corpo] sia sfuggito al volgare palpeggiamento e all’adulterio e alla corruzione dei baci e degli abbarcci lo svelerà allora quel giorno, quando il Verbo vivente di Dio, che fa venire fuori i segreti degli uomini ed è presente quando si compiono atti segreti, metterà ogni cosa nuda e scoperta innanzi agli occhi di tutti: allora sapremo agevolmente se il tuo corpo è puro da queste contaminazioni e incorrotto sotto ogni aspetto». Confesso che mi ha colpito questo riferimento così esplicito al «pubblico ludibrio»: non soltanto Dio vedrà – in realtà, Dio ha già visto –, Dio mostrerà, e mostrerà a tutti noi, facendo proprio ciò che in terra è considerato spesso il deterrente più efficace o la scusa più facile («Tanto non mi vede nessuno»).

Molto meglio sposarsi, conclude il Crisostomo, e concede anche una seconda volta in caso di vedovanza, molto meglio che «essere sospettate da tutti di essere mezzane e ruffiane». E se c’è bisogno di una mano in casa? Puoi sempre affidare «il tutto a una fanciulla che stia al tuo servizio o alle vecchiette adatte a queste mansioni».

(2-fine)

______

  1. Giovanni Crisostomo, Le coabitazioni, introduzione traduzione e note a cura di D. Ciarlo, Città Nuova 2018 («Collana di Testi Patristici», 254).

 

Lascia un commento

Archiviato in Le origini, Libri

Uomini e donne, di Giovanni Crisostomo (pt. 1)

Non si può dire che il titolo del volume1 sia «accattivante», ma d’altra parte il Crisostomo era, comprensibilmente, del tutto alieno da preoccupazioni editoriali tardomoderne e ben più ansioso di mandare un messaggio chiaro «per contrastare e condannare il fenomeno della coabitazione di monaci o asceti con donne vergini». La questione non è secondaria, poiché, come osserva il curatore del volume, Domenico Ciarlo, nella sua esauriente introduzione, «in un’epoca in cui non era ancora diffuso un monachesimo cenobitico regolare e organizzato, poteva accadere che uomini e donne decidessero di dedicare la propria vita a Dio in preghiera, ascesi e castità, vivendo insieme per beneficiare di assistenza reciproca e soccorso vicendevole»: una circostanza oggetto di numerose condanne per via dello scandalo cui poteva dare adito. La questione però non ruota intorno all’assistenza reciproca e al soccorso vicendevole, non solo, e il Crisostomo lo puntualizzerà subito.

Giovanni dà il suo contributo con due trattati, Insegnamento e confutazione per coloro che tengono vergini conviventi e Sul fatto che le donne sottoposte a regola non debbano coabitare con gli uomini, databili con qualche incertezza tra il 381 e il 383 (con possibile estensione al 386) e che affrontano il problema dai due punti di vista diversi, quello degli asceti e quello delle vergini. In entrambi i casi l’autore è come suo solito molto duro, sulla scorta di una tradizione già allora cospicua, avviata dal Pastore di Erma e che annovera interventi tra gli altri di Ireneo di Lione, Tertulliano, Cipriano di Cartagine e Basilio di Cesarea, senza contare Girolamo e i vari canoni conciliari (Elvira, Ancira, Nicea).

Uomini e donne possono convivere a motivo di matrimonio, il che è ragionevole e giusto, o a motivo di impudicizia, il che è immorale e ispirato dal demonio, una «terza via» non è data: quelli che dicono che esiste e la praticano ingannano se stessi e gli altri, e soprattutto si nascondono il fatto che alla radice di questa forma «nuova e inaspettata» di convivenza vi sia comunque il piacere. «Mi pare», osserva infatti il Crisostomo, «che il coabitare insieme a donne comporti un qualche piacere, non solo sotto la legge del matrimonio, ma anche fuori dal matrimonio e dal concubinato».

Anche se non viene nominato espressamente, tale piacere, direi, è quello di fare insieme ciò che si ama fare, ma là dove con persone dello stesso sesso pare legittimo se non addirittura consigliabile, mescolare i sessi è gravissimo, perché, nella prospettiva del Crisostomo, l’intimità produrrà per forza di cose il desiderio, una passione per di più «raddoppiata dal fatto che non è concesso placare il desiderio con l’unione carnale e che l’occasione del desiderio persiste, resa ancora più potente».

Come talvolta accade, ciò che viene condannato è nondimento descritto con accenti che tradiscono… cosa? Per lo meno piena consapevolezza di ciò che rende sopportabile l’esistenza dei miscredenti, a volte persino una vaga nostalgia. Com’è possibile, si chiede il Crisostomo, «che un giovane nel pieno del suo vigore fisico, che coabita con una fanciulla vergine, che le sta seduto accanto, che mangia assieme a lei e conversa con lei tutto il giorno (non aggiungo nulla di altre cose come sorrisi sconvenienti, effusioni e dolci parole e tutto il resto che forse non è neppure bello menzionare) [due amici, insomma], che abita nella stessa casa e condivide con lei la tavola e il sale e che con molta libertà riceve molte confidenze e molte ne fa, non si lasci prendere da nessuna passione umana»?

Fatemeli conoscere, tali uomini, commenta Giovanni, e aggiunge: «Vorrei pure io acquisire un autocontrollo così grande».

(1-segue)

______

  1. Giovanni Crisostomo, Le coabitazioni, introduzione, traduzione e note a cura di D. Ciarlo, Città Nuova 2018 («Collana di Testi Patristici», 254).

 

Lascia un commento

Archiviato in Le origini, Libri

Tutti monaci! (Dice il monaco, XXIX)

Dice Giovanni Crisostomo, intorno al 385:

Una volta ammesso dunque che Paolo comanda, e non solo ai monaci, di imitare i discepoli e perfino lo stesso Cristo, e in più che egli propone un supremo castigo per coloro che rifiutano quell’imitazione, con quale pretesto intendi tu affermare che il traguardo imposto ai monaci è ben più elevato? È necessario invece che tutti gli uomini tendano alla stessa meta. Quello che sovverte il mondo intero è proprio questo, il fatto che noi siamo persuasi che soltanto i monaci debbano occuparsi di quell’impegno, e che gli altri uomini possano vivere del tutto liberamente. Non è dunque così, non lo è affatto; ma a tutti, e così egli infatti afferma, è richiesto di raggiungere quella saggezza, ed io perciò intendo dichiarare con fermezza questo principio; in realtà, non io, ma proprio Colui che ci dovrà giudicare.

Giovanni Crisostomo, Contro i detrattori della vita monastica, III, 14, a cura di L. Dattrino, Città Nuova 1996, p. 188.

 

Lascia un commento

Archiviato in Dice il monaco