Archivi categoria: Cisterciensi

Alquirio, Gerardo, Pietro, Acardo, Bosone e tutti gli altri…

Li ho evocati già molte volte e sono sicuro che lo farò ancora: i semplici monaci la cui memoria ci è stata tramandata da un breve, ma sentito paragrafo di una raccolta agiografica: un nome (non sempre) attaccato come un’etichetta a un gesto o a una battuta memorabili. Individui la cui intera esistenza, o quasi, si riduce a quel particolare proposto alla meditazione dei loro confratelli (e poi alla nostra), mentre il resto, tutto il resto, viene spesso archiviato con formule tipiche come questa, dedicata ad Alquirio: «Monaco coerente per integrità di costumi con la sua professione, uomo osservante e spirituale, sobrio nel vitto, umile nel vestito e quanto mai duro castigatore del suo corpo»1.

Alquirio, nella fattispecie, meritò di ricevere in punto di morte una visita dello stesso signore Gesù, ma comincerei con il venerabile Acardo e la sua «pazienza incredibile». Mandato in missione «nel territorio di Treviri», un giorno fu sorpreso da una tormenta e, non sapendo dove ripararsi, si stese semplicemente per terra, in attesa che passasse, tanto che «fu completamente ricoperto da uno strato non indifferente di neve e non ci sarebbe stato indizio alcuno che lì c’era il suo corpo, se una virgola di fumo dell’alito che gli usciva dalla bocca non avesse sciolto un tantino la neve cadutagli addosso»2.

Passerei poi al monaco Gerardo, spedito dallo stesso Bernardo di Chiaravalle in Svezia, «tra popoli che avevano sentito sì il nome “monaco”, ma prima d’allora un monaco non l’avevano mai visto». Infinitamente triste di dover lasciare Clairvaux, non si sottrasse tuttavia all’obbedienza e fu abate perfetto della nuova comunità, oltremodo mansueto e paziente, tanto che «quando una volta un monaco che egli aveva castigato per una colpa, ispirato dallo spirito maligno, gli diede un pugno così forte mentre scendeva dalla scala del dormitorio che il dolore causato dal colpo non fu da poco, non solo non lo cacciò via… o lo sottopose a grave pena, ma al contrario lo trasse in disparte e davanti a lui chiese perdono»3.

Ricorderei anche il monaco che aveva bisogno di un salasso e, poiché il suo abate glielo negava (troppo pericoloso), «nella stessa vena che desiderava fu invisibilmente salassato». E il converso Gualtiero, che provvedeva «con tanta dolcezza di carità» all’abito dei confratelli e che un giorno si addormentò, ebbe una visione e «quando si svegliò sapeva a memoria la stessa Messa che prima, in quanto analfabeta, gli era del tutto sconosciuta». E il monaco Pietro, così tormentato dalle tentazioni che «risolse di mutilarsi», ed ebbe in sogno la visione della sua evirazione per mano di un angelo e «quando poi si svegliò, credeva che quell’amputazione fosse stata in lui praticata veramente e materialmente…». E un altro Pietro, afflitto da un «gravissimo mal di testa», che tenne duro fino alla fine in coro e quando si avvicinò all’altare, «ecco d’un tratto cadere dal suo capo come una gran massa di piombo». E il venerabile Bosone, che «mai qualcuno di noi… vide adirato o turbato». E il monaco senza nome che «se ne stava tutto il giorno pieno di paura e ansietà per i suoi peccati»…

Concluderei, per questa volta, con il «signor Giovanni», amato e stimato priore di Clairvaux, che dal Signore aveva ricevuto soprattutto un dono, «una voce grossa e robusta», e che in coro faceva sempre una gran figura. Nonostante i suoi gravosi incarichi, non si sottraeva mai al dovere della salmodia, anche «durante il lunghissimo e quotidiano spazio delle sacre Vigilie»; se, stanco, gli capitava di chiudere gli occhi si pentiva amaramente e, nello specifico, «aveva collocato con ingegnosa disposizione nella parte superiore dello stallo [del coro] in cui stava un legno, in modo tale che se talvolta affaticato dalla lunghezza delle Vigilie avesse cominciato a sonnecchiare, quel martelletto, scattando, andasse a urtare la testa nel suo ondeggiare e con il suo colpo improvviso lo facesse più attento a vegliare»4.

______

  1. Corrado di Eberbach, Exordium Magnum Cisterciense, o Narrazione dell’inizio dell’ordine cistercense, a cura di p. Riccardo Spreafico, Nerbini 2018; IV, 1 (p. 189). Anche i successivi esempi sono tratti da qui.
  2. III, 22 (p. 167).
  3. IV, 28 (p. 226).
  4. IV, 26 (p. 220).

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi, Spigolature

Dal Manzanarre al… Golfo di Finlandia (Voci, 17)

Dall’Introduzione, firmata «Une moine de Lérins».

Si può pensare che, vivendo essi nascosti in luoghi appartati, non siano stati capaci di esercitare un’influenza sensibile sul mondo. Ma come san Simeone Stilita che, issato sulla sua colonna, vedeva ogni giorno raccogliersi ai suoi piedi moltitudini di persone desiderose di ascoltare la sua parola di vita, anche le case dell’Ordine Cisterciense vennero bagnate da un fiume incessante di pellegrini, e fu proprio grazie all’ospitalità che concedevano a costoro, mai ad alcuno negata, che questi solitari reclusi seppero fronteggiare i flagelli che avvelenavano l’epoca. Molti di coloro che avevano varcate le porte di un monastero, per passarvi giusto qualche ora, si convertirono nell’arco di una notte, e non ne uscirono più. Più ancora furono coloro che, dopo una semplice visita o un breve ritiro, tornarono nel mondo profondamente trasformati e recando con sé l’atteggiamento cisterciense nei confronti di quello stesso mondo. Poiché in fondo a quei chiostri vivevano uomini di grande intelligenza, affatto interessati ai problemi e agli affari del loro tempo, ma che li osservavano ormai alla più limpida luce della fede.

Era impossibile che i pensieri dei monaci rimanessero senza effetto su coloro che andavano a visitarli: per comprenderlo, al di là dello scambio tra intelletti, è sufficiente chiedersi quale forza dava a questi uomini del deserto la venerazione che li circondava per il solo fatto che avessero detto addio alle cose mondane. Di loro si pensava che possedessero la vera luce sulle cose, e il vero discernimento su ciò che era bene e ciò che era male agli occhi del Signore Iddio medesimo.

È così che, dal profondo della loro solitudine e del loro silenzio, i monasteri cisterciensi sepper operare la rigenerazione della società europea; e nulla poteva essere più favorevole a questo cambiamento che la situazione dell’Ordine, poiché dal Tevere al Volga, e dal Manzanarre al Golfo di Finlandia, esso abbracciava i popoli come un’immensa rete distesa sulla terra. Non fu in virtù del rigore dei loro ragionamenti, o dell’eloquenza della loro predicazione che i Cisterciensi riuscirono al loro compito: la loro forza fu il loro silenzio – sedebit solitarius e tacebit.

Essi furono come Colui di cui è scritto: «Non contenderà, né griderà, né si udrà sulle piazze la sua voce. La canna infranta non spezzerà, non spegnerà il lucignolo fumigante, finché abbia fatto trionfare la giustizia» (Mt 12,19-20).

♦ François-Xavier Redon, Le révérendissime dom Marie Bernard, fondateur et premier vicaire général des Cisterciens de l’Immaculée-Conception, dits de Sénanque, abbé de Lérins: un serviteur de Marie, Lérins, Imprimerie de l’abbaye, 1907 (che si può legger qui).

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi, Voci

Oro, argento, inchiostro o acqua (Chiaravalle)

Chiaravalle Milanese, chiostro (foto Potts)

L’ultima visita all’Abbazia di Chiaravalle Milanese l’abbiamo fatta all’inizio dell’anno. Ci andiamo periodicamente, perché è vicina a casa, perché la strada che dobbiamo fare per raggiungerla è molto piacevole e soprattutto per respirare un po’. La campagna, un giro completo della chiesa, il periplo del chiostro, e poi, naturalmente, la Bottega dei Monaci, dove troviamo sempre qualcosa: i saponi, le creme, l’ultimo libro di Mauro Giuseppe Lepori (bello) e le birre trappiste che arrivano dal Belgio e dall’Austria, ma anche dall’Italia (era «appena arrivata» l’unica birra trappista italiana, quella del Monastero alle Tre Fontane di Roma).

Durante la visita non sono mai molto diligente, guida artistica alla mano, osservo e mi pasco, lasciando che il mio «interesse per le cose monastiche» si distenda nel luogo, senza articolarlo in parole, lette o ascoltate o, tantomeno, dette. Questa volta però, davanti all’affresco che sovrasta l’ala sinistra del coro, mi è subito tornata in mente una lettura che avevo fatto, soprattutto perché assai recente. Infatti, il miracolo rappresentato in Angeli che annotano il fervore dei monaci nella preghiera comune (del secondo decennio del ’600) – attribuito dapprima ai grandi decoratori della chiesa, i Fiamminghini (o Fiammenghini), e successivamente a Bartolomeo Roverio – è descritto nel capitolo III del Libro Secondo dell’Exordium Magnum Cisterciense: «Come san Bernardo durante la santa veglia vide degli angeli che stavano ciascuno accanto a un monaco e scrivevano su pergamene quel che salmodiavano».

Chiaravalle Milanese, coro, lato sinistro (foto Potts)

Si racconta che «una volta il padre santo prendeva parte alle Vigilie notturne con quella purezza e devozione che gli era consueta, nota a Dio solo e a lui. Mentre la lenta modulazione della salmodia protraeva le Vigilie, il Signore gli aprì gli occhi ed ecco: guardando, vide degli angeli che stavano ciascuno accanto a un monaco, riportando su fogli alla maniera notarile ciò che ognuno di loro salmodiava, con tanta esattezza da non tralasciare neppure la più piccola sillaba per quanto sbadatamente pronunziata». Bernardo si accorge che l’inchiostro usato dagli angeli per i loro verbali non è lo stesso per ogni monaco: per alcuni è oro, per altri argento, per altri ancora nero, a seconda del grado di passione infusa nel canto; per alcuni, inoltre, «sottratti a se stessi da vani pensieri», l’inchiostro era acqua, e infine, per qualcuno, gli angeli non scrivevano niente: costoro dormivano o erano volontariamente distratti.

Ieri, poi, abbiamo trovato una copia del fantastico libretto di Michele Caffi, Dell’Abbazia di Chiaravalle in Lombardia, pubblicato nel 1843, prima delle ultime massicce demolizioni1. Il volume, tra le altre meraviglie, riporta tutte le iscrizioni presenti all’epoca nel complesso2, con tanto di svolgimento e traduzione. A pagina 49 vi si può così leggere: «La volta del coro è dipinta con angioli e ricchi ornamenti. Sovra poi i sedili… sono pure altri affreschi de’ Fiamminghini. A mano sinistra veggonsi i monaci di Clervaux, che salmeggiano nel loro tempio, e gli angeli presso loro che considerando il diverso fervore de’ salmeggianti, scrivono in un libro con diverse materie ed anche con nulla. Sotto la pittura è l’epigrafe oggi quasi nascosta dai sedili:

 inscrizione 14.

PSALLENTIBVS NOCTV MONACIS CLARAVALLENSIBUS QVIBVSQUE ILLORVM VIDIT

BERNARDVS ASTANTES ANGELOS EORUM PSALMODIAM AVRO ARGENTO ATRAMENTO

AQVA NIHILO PRO SINGVLORVM IN DEO PIETATE NOTANTES.

cioè: “Salmeggiando di notte i monaci di Chiaravalle, ad alcuni di loro vide san Bernardo astanti degli angioli, i quali notavano i loro canti con oro, argento, inchiostro, acqua, ovvero con nulla, secondo il diverso fervore di ciascheduno”».

Giuro che la prossima volta che andiamo a Chiaravalle mi porto dietro il libretto del Caffi.

______

  1. Intendo una copia cartacea, perché il testo in formato digitale si può consultare qui.
  2. «Nel riportare il testo delle epigrafi si è seguita scrupolosamente l’ortografia loro, la disposizione delle linee, la punteggiatura, le abbreviature, le scorrezioni, quali le offre il marmo. Le inscrizioni ormai perdute ed i supplimenti alle mutile si pongono in carattere corsivo minuscolo.»

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi, Luoghi, spazi e sopralluoghi

Strategie di parenting del Padreterno per far mangiare le verdure ai suoi figlioli

Il buon Andrea di Verdun ha da poco lasciato il mondo per vestire l’abito bianco dei Cisterciensi, ma dopo l’iniziale entusiasmo si sente sempre più in difficoltà e fa «fatica a dimenticare gli agi della sua vita di prima». La vita a Clairvaux, infatti, è dura, tanto che sta meditando, non di tornare indietro, non sia mai, ma almeno di «andarsene in qualche altro Ordine di più blanda osservanza». L’abate Roberto, cui è toccato l’ingratissimo compito di succedere nientemeno che a Bernardo di Chiaravalle, lo ha scongiurato, ha pregato Dio e adesso non sa più cosa fare: di fronte alla progettata diserzione, «gli strappò che si sarebbe fatto forza e avrebbe portato pazienza per altri tre giorni». Intanto continuiamo a invocare l’aiuto del Signore.

Vabbè, tre giorni. Neanche a farlo apposta, alla prima refezione Andrea si trova davanti il peggio che gli poteva capitare: un piatto di piselli. Li destesta, gli fanno venire la nasuea, gli chiudono lo stomaco. Soltanto la fame – che a Clairvaux non manca – gli fa prendere qualche legume. Ed ecco il miracolo: «Aveva appena toccato un pochetto di quell’odioso cibo che vi trovò un gusto meraviglioso: aveva un sapore più squisito d’un piatto di carne o di pesce!» Caspita, che buono! E, scordandosi ogni ritegno, fa piazza pulita dei piselli.

(E qui va osservato quanto sia bello, al di là del contenuto della narrazione esemplare, del «miracolo» che – oggi, ma non allora – può far sorridere, il formidabile realismo dei gesti descritti: «Come se ne accorse [della bontà dei piselli], afferrò il cucchiaio, trasse a sé la scodella e, dimenticandosi della moderazione, divorò la portata di legumi fino in fondo».)

Sono troppo buoni questi piselli, pensa Andrea, come minimo sono stati fritti, e si mette addirittura un dito in bocca alla ricerca di «cicccioli di lardo» da succhiare. A fine pranzo va dall’abate per ringraziarlo di aver fatto cucinare solo per lui un piatto così gustoso. Ma Roberto gli risponde che no, guarda, non ho ordinato niente di speciale. Ma dai, non è possibile, insiste Andrea. Va bene, allora sentiamo in cucina, e «vennero chiamati i cuochi a rispondere della cosa». E anche loro niente, soltanto sale e acqua, come al solito. Convinto?

«All’udir ciò, quel neofita si rese conto con gioia d’un miracolo con cui Dio l’aveva visitato: gliene rese grazie e d’allora in poi non poté esser smosso dal perseverare nell’Ordine». Non solo, perché da un punto di vista alimentare, ora Andrea diceva che «provava più gusto nel mangiar piselli e verdure di quanto non ne avesse prima a consumar pollame e selvaggina»: altro miracolo non da poco…1

______

  1. L’exemplum, narrativamente perfetto, si legge nel capitolo XXI del Libro secondo dell’Exordium Magnum Cisterciense, il cui titolo recita: «Il signor Roberto, secondo abate di Clairvaux, e il novizio che per la sua esortazione e la sua preghiera venne confermato con un grande miracolo nel santo proposito» (Corrado di Eberbach, Exordium Magnum Cisterciense, o Narrazione dell’inizio dell’ordine cistercense, a cura di p. Riccardo Spreafico, Nerbini 2018, p. 82).

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi, Spigolature

Nei secoli avvenire (l’Exordium Magnum Cisterciense)

La casa editrice Nerbini ha avviato lo scorso settembre, in collaborazione con «diversi soggetti del mondo monastico», «Cistercensia», una collana che si preannuncia imperdibile per tutti gli interessati. Nella breve nota che si può trovare sul sito dell’Associazione Nuova Cîteaux, che fa parte del gruppo dei promotori dell’iniziativa, si legge che «la collana presenterà biografie, agiografie, testi di spiritualità e storia cistercense in italiano, serie e nello stesso tempo gustose, con titoli che facciano conoscere la poco nota schiera dei santi “domestici” della nostra tradizione» – e come non sottolineare quel serie e nello stesso tempo gustose.

L’inaugurazione della collana è affidata a un testo fondamentale della tradizione cisterciense, l’Exordium Magnum Cisterciense, il Grande Esordio o narrazione dell’inizio dell’ordine cistercense, di Corrado di Eberbach, redatto a partire dalla fine del XII secolo e completato intorno al 12201. Si tratta del «più esteso testo cisterciense del suo tempo e il primo a intrecciare diversi aspetti della storia e delle tradizioni dell’ordine: resoconti storici, documenti e, soprattutto, gli innumerevoli racconti che circolavano nei monasteri» (Paul Savage). Il Grande Esordio era il modo in cui l’ordine dei «monaci bianchi» si raccontava a se stesso in un momento delicato della sua storia, tra il perdurare delle accuse da parte del monachesimo precedente, quello dei «monaci neri», e il primo apparire sulla scena degli ordini mendicanti. E lo faceva ricostruendo il passato e gettando lo sguardo in avanti.

«L’Exordium Magnum è un testo latino notoriamente difficile, ma che premia il suo attento lettore. Con ogni probabilità, Corrado è stato troppo ambizioso nel suo tentativo di impressionare il suo pubblico con uno stile fiorito, ma di sicuro è riuscito a trasmettere la passione che condivideva con molti suoi confratelli: l’amore per le storie» (Brian Patrick McGuire). Sono quindi molto contento di poterlo leggere in una traduzione italiana, curata dal monaco trappista Riccardo Spreafico, che sembra, a giudicare dalle prime pagine, ispirata e piena di brio. Il testo, è presentato spoglio di qualsiasi apparato, cosa che, se in un primo momento può creare qualche difficoltà, si rivela poi assai interessante per una lettura «a immersione» e, per quanto possibile, vicina a quella di generazioni di monaci cisterciensi.

E proprio a proposito di «generazioni» voglio subito annotare una cosa mentre sono ancora all’inizio del grosso volume. Nel capitolo X del Primo Libro Corrado dice chiaramente che si appresta a ricostruire la storia dell’ordine per le «generazioni future», facendo ricorso sia a fonti scritte, sia orali (il «racconto degli anziani»), e lo farà affinché «quelli che nei secoli avvenire la grazia divina si degnerà di chiamare a far parte del nostro Ordine, se riterranno valga la pena di leggere questa pagina di storia che nella nostra pochezza abbiamo steso per loro conforto, riflettendo a quali nobili “mammelle di re” siano stati allattati, si vergognino se dovessero apparirne figli degeneri».

Sembra un’espressione stereotipata, una formula, ma a pensarci, oggi, forse non lo è più; e pensare che Corrado si stia rivolgendo ad alcuni individui che in effetti, quasi nove secoli dopo, vestano ancora l’abito bianco dei cisterciensi e si considerino in qualche misura provenienti da quell’esordio è fonte per me di… meraviglia.

______

  1. Corrado di Eberbach, Exordium Magnum Cisterciense, o Narrazione dell’inizio dell’ordine cistercense, a cura di p. Riccardo Spreafico, Nerbini 2018 («Cistercensia», 1).

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi, Libri

Bernardo odontoiatra

«I tuoi denti sono come un gregge di pecore tosate», dice il Cantico tessendo le lodi della bellezza della sposa, e Bernardo di Chiaravalle approfitta del versetto (4, 2) per predicare uno dei suoi Sermoni diversi più memorabili: il numero 93 della serie tradizionale, intitolato alle Caratteristiche dei denti1, che ho letto mentre verificavo il testo dal sermone XII che ho citato poco tempo fa. Quello dei Diversi è il Bernardo abate, «il padre spirituale di una comunità di monaci, che parla loro a viva voce, in un modo diverso da quello che usa quando si rivolge per iscritto a tutta la Chiesa del suo tempo» (Jean Leclercq), è il Bernardo che gioca con le parole e le immagini per tenere desta l’attenzione di una famiglia monastica non dottissima e facile alla distrazione, è il Bernardo chiaro e conciso, ed efficace, disinvolto e quotidiano: ascoltando questi sermoni, come diceva un suo segretario, si può quasi sentire il «sapore della sua saliva». È un Bernardo straordinariamente vivo e presente.

I denti, dunque, che il Cantico paragona a un gregge tosato e le caratteristiche dei quali Bernardo passa in rassegna: bianchi e duri, non sopportano che qualcosa s’infili tra di loro; coperti e nascosti dalle labbra, sminuzzano il cibo senza trarne gusto; non si consumano e sono ordinati, mobili quelli di sotto, fissi quelli di sopra.

E che cosa sono in fondo i denti se non una perfetta immagine dei monaci?

Bianchi, infatti, come i confratelli cisterciensi, che si tengono lontani dalle sporcizie del mondo; forti e duri, perché tutto accettano e dimenticano la carne e le sue esigenze; «non sopportano che alcunché di estraneo rimanga in mezzo a loro, perché ritengono intollerabile ogni minima offesa, sia tra di loro che nella coscienza dei singoli»2. «Non c’è male peggiore del mal di denti», prosegue Bernardo, perché la mormorazione è la vera sventura di una comunità; come i denti dalle labbra, anche i monaci sono nascosti dai muri del monastero, «per non esser esposti alla vista e alla frequentazione della gente del mondo»; i monaci «masticano» tutto il giorno, cioè pregano per la Chiesa intera, senza attribuirsene alcun «gusto», cioè alcun merito; non si consumano, «perché quanto più invecchiano tanto più aumenta il loro fervore»; sono ordinati, come ordinato è il monastero, dove ogni cosa è al suo posto e ogni attività è regolata «secondo numero, misura e peso». Ci sono infine monaci che stanno sopra, i superiori, e restano fermi, e monaci che stanno sotto.

E quanto è giusto il paragone tra i monaci e le pecore tosate? Pensateci, non avanzano forse i monaci nel mondo, completamente rasati, cioè privi di alcunché di loro proprietà?

Una delle caratteristiche della grandezza di Bernardo predicatore è qui perfettamente esemplificata: non sarà più possibile scordare questo paragone e il suo significato edificante. E devo dire che nemmeno mi dispiace pensare di avere in bocca una comunità di cisterciensi seduta in capitolo…

______

  1. Bernardo di Chiaravalle, Sermone XCIII. Caratteristiche dei denti, in Sermoni diversi e vari, introduzione di J. Leclercq, traduzione e note di D. Pezzini («Opere di San Bernardo» IV), Città Nuova 2000, pp. 506-509.
  2. Qui Bernardo si lascia andare a un commento diretto, che per un istante ci trasporta sugli stalli di una sala capitolare: «Da qui deriva quella vostra importunità così opportuna con la quale così spesso mi tormentate, e molte volte, anche quando non è necessario, consacrando a questa operazione molta parte del giorno».

 

2 commenti

Archiviato in Cisterciensi

Una notte buia e tempestosa

La prima parte del numero 15 di «Vita Nostra» (rivista dell’Associazione Nuova Citeaux)1, testé uscito, offre un ricco e prezioso ventaglio di interventi sui temi della formazione delle nuove generazioni di monaci e monache e del valore pedagogico della Regola di san Benedetto. Sono testi, non più vecchi dell’anno scorso, di persone direttamente coinvolte nel lavoro di formazione delle «nuove leve» e, per questo motivo, molto concreti e attenti agli aspetti più pratici. Sono assai utili, non foss’altro perché dissolvono quell’immagine stereotipata che talvolta affligge chi guarda al mondo monastico da fuori e vorrebbe i benedettini, le cisterciensi, le carmelitane e i certosini di oggi non molto diversi da quelli e quelle di seicento e più anni fa: si sa, i monaci sono sempre uguali, invariabili come le regole che seguono e i chiostri che abitano; noi ci agitiamo, inseguendo gli idoli del momento, mentre loro, per fortuna, restano fissi al modello, stabili (numquam reformati quia umquam deformati, estendendo a tutti un famoso motto certosino).

E invece, ovviamente, non è così. I giovani che si rivolgono alle comunità monastiche, ed eventualmente chiedono di farne parte, provengono da un «mondo» che in ogni caso ha lasciato su di loro una traccia profonda, e lo scontro con le strutture della vita monastica può a volte assomigliare a una deflagrazione. Strutture materiali – la vita in comune, il silenzio, gli orari – e strutture spirituali – il servizio, l’annullamento di sé, il riconoscimento del proprio limite: la situazione preoccupa i formatori, cioè i maestri e le maestre di novizi e novizie, anche perché, come scrivono sr. Alba Caminati e sr. Maria Giovanna Locatelli, alle prese con le giovani a Vitorchiano, «la tentazione, per la maestra, è quella di lasciarsi dominare dal desiderio che la persona rimanga e, per questo, cercare di eliminare le fatiche e gli ostacoli», ma l’esperienza dimostra il contrario, avvertono le due maestre. Il «lavoro» che va compiuto durante il noviziato è assai esteso, lo si intuisce solo vagamente all’inizio e può spaventare, e soprattutto è un assaggio di quello che sarà una modalità di vita ininterrotta. In monastero, infatti, si entra per cercare Dio, «una scuola in cui non si finirà neanche in cielo di imparare».

La situazione è preoccupante anche se riguardata dal versante opposto, se strappa all’abate generale dei cisterciensi, dom Mauro-Giuseppe Lepori, queste parole: «In questa ricezione di una tradizione che diventi esperienza di vita e vita di esperienza, oggi siamo in profonda crisi, in particolare e anzitutto nei monasteri… Oggi abbiamo bisogno più di chi ci insegni a imparare che di chi ci insegni qualcosa. I veri formatori sono quelli che costantemente si formano, i veri maestri sono i permanenti discepoli» – «formazione permanente», si diceva appunto qualche decennio fa.

La chiave di volta di una proposta formativa sempre rinnovata ed efficace è da tutti, non sorprende, individuata nella Regola, nella sua visione antropologica come nel suo indirizzo pratico, nella sua concreta attuazione da parte di «comunità monastiche vive, capaci di sostenere, pur nell’inevitabile fragilità, un confronto con l’apparente pre-potenza della cultura globalizzata mondana». Bene, se da un lato resto in rispettoso silenzio davanti a persone consacrate che riflettono sui modi di trasmissione della loro esperienza alle nuove generazioni, dall’altro, proprio davanti a quella formula usata da sr. Maria Francesca Righi (maestra del monasticato a Valserena), provo un sentimento misto di perplessità e rammarico.

«Pre-potenza della cultura globalizzata mondana»: espressioni come questa danno il tono dell’interpretazione del «mondo» che prevale in queste pagine, il «mondo» dal quale certi giovani si allontanano e al quale i monasteri devono saper opporre altri valori. Ne riporto qualche altra, perché questo sarebbe il panorama sociale, psicologico, ideologico nel quale io, ad esempio, cercherei di vivere: «La distruzione antropologica che la mentalità dittatoriale del relativismo e del pensiero intollerante e dominante ha operato nel XX secolo» (M.F. Righi); «Una società che spinge i singoli al risultato immediato e alla prestazione in vista del successo, dell’affermazione personale», «l’ozio dell’iperconnessione continua» (Angelo Fusaro); «Gli “studi esteriori”, la scienza mondana, che oggi trascina l’uomo in un baratro di non senso e di vuoto esistenziale (M.G. Lepori); «L’uomo che ormai concepisce se stesso solo come materia e come evoluzione della materia – il che di per sé è assurdo e irrazionale rispetto alla sola evidenza – si chiude in una trappola di dissociazione e angoscia» (Monica della Volpe) – un paesaggio apocalittico, di fronte al quale mi limito alla forma dubitativa: possibile che là fuori, insieme a tanto male, non ci sia nulla di buono, o almeno di non riprovevole? Possibile che in quella che m. della Volpe chiama una «terra oscura» e «senza cielo» siano accese soltanto le piccole luci della fede?

______

  1. «Vita Nostra», Rivista periodica dell’Associazione Nuova Citeaux, VIII (2018), 2. La si può consultare qui.

 

2 commenti

Archiviato in Cisterciensi, Pensierini

Gli elementi base della vita comune

C’è un curioso errore di stampa sull’ultimo numero di «Vita Nostra», che dedica un certo spazio ai lavori del Capitolo generale dell’Ordine Cisterciense della Stretta Osservanza (ocso) tenutosi ad Assisi lo scorso settembre 20171. Nell’indice del fascicolo, e nel titolo stesso dell’articolo, l’intervento di dom Mauro-Giuseppe Lepori, abate generale dell’altro ramo della famiglia cisterciense, è indicato come Il carisma monastico nell’XI secolo. Sono sufficienti le prime righe per capire che un errore si è insinuato nel secolo: all’abate generale ocist, e a un gruppetto di altri superiori di comunità, è stato chiesto infatti di parlare del carisma monastico nel XXI secolo. La svista tipografica è curiosa perché è significativa: non ci sarebbe poi nulla di strano se dom Lepori avesse parlato del carisma monoastico di mille anni fa.

Tanto più se si considera che a un certo punto del suo intervento, impostato sul concetto di «fare memoria» e sul recupero di un senso profondo di fecondità e discendenza, dom Lepori afferma: «Proprio come ho la certezza di essere legato a Adamo ed Eva da una catena ininterrotta di generazioni, così, se oggi sono cistercense, significa che una misteriosa catena spirituale collega senza interruzioni la mia vocazione a quella dei primi abati e monaci di Cîteaux e attraverso di loro, senza interruzioni, a san Benedetto». Come devo aver già sottolineato diverse volte, per un laico questa dimensione temporale unitaria, per quanto abbia conosciuto stagioni di sfilacciamento, è uno dei tratti più interessanti del monachesimo, una continuità, tra l’altro, di qualità decisamente diversa rispetto a quella, molto ribadita ma assai meno sottoscrivibile, della Chiesa.

Va detto che tale «spirito di corpo» si manifesta con maggior cautela negli interventi degli altri relatori, proprio a cominciare da quello dell’abate generale ocso. Se dom Lepori invita a non confondere fecondità e discendenza col numero delle vocazioni2, dom Eamon Fitzgerald aggira le statistiche – «di cui tutti avete un’idea generale» – e sceglie di parlare di due comunità precise, con i loro problemi di spazi abitativi, di organizzazione, di tempi, di lavoro, di reddito. E lo fa per introdurre, con discrezione e senza ambiguità, il tema fondamentale del rinnovamento: rinnovamento delle forme materiali e spirituali (ammesso che si possano scindere) del monachesimo, affinché possa ancora essere la risposta meditata e definitiva di individui del XXI secolo.

Rifacendosi a un recente documento della Congregazione per gli istituti di vita consacrata3, per ogni aspetto che deve essere investito da tale rinnovamento dom Fitzgerald sceglie con molta attenzione le parole, come ad esempio nel caso dell’autorità: «Anche il servizio dell’autorità è oggi problematico per insufficiente sussidiarietà e per debole e inefficiente corresponsabilità nella pratica del governo. In argomenti seri, ricorrere a un voto di maggioranza secondo la legge, senza fare lo sforzo di spiegare, di provvedere a chiarificazioni oneste e chiarire le obiezioni, non è una pratica saggia, e molto meno ancora stringere alleanze o gruppi di interesse. Si oppone a una comunione carismatica dell’istituto e milita contro il senso di appartenenza»4.

L’«oggi» (il domani) e il «mille anni fa», con una tensione che trovo molto istruttiva oltre che interessante, si alternano con sorprendente elasticità nelle parole degli abati e delle badesse cisterciensi. Come in quelle di uno dei più giovani di loro, l’abate del monastero inglese di Mount Saint Bernard, dom Erik Varden (nato nel 1974)5. «In questa assemblea», esordisce dom Varden, «io sono un operaio dell’undicesima ora. Molti tra voi, per non dire la maggioranza, eravate già monaci e monache prima che io nascessi», e prosegue interrogandosi sulla «stagione del cambiamento» degli anni ’60 e ’70: che cosa è rimasto, che cosa è entrato a far parte di una tradizione, «cosa siamo diventati?» Sembra quasi, leggendo tra le righe del suo intervento, che per la nuova generazione sia giunto il momento di tornare alle fonti, di risalire ancora una volta alla Regola, di recuperare un patrimonio, di ripartire dall’abc: «Permettetemi di fare ancora una volta riferimento alla mia comunità», chiede dom Varden (ed è una richiesta molto indicativa). «Abbiamo dovuto lavorare duramente per ritrovare gli elementi base della vita comune, come il capitolo quotidiano, la lectio divina e la preghiera silenziosa in comune, una cultura del pasto preso insieme. Questo lavoro di unificazione è stato condotto nel bel mezzo di una tendenza alla dispersione, evidente fin nel modo in cui il nostro monastero era organizzato. Non succedeva granché al centro, la vita scorreva alla periferia e questo privava il corpus monasterii della sua vitalità. Perché la vita fiorisca sembra essenziale consolidare il centro.»

Già, gli elementi base della vita comune.

______

  1. «Vita Nostra», Rivista periodica dell’Associazione «Nuova Cîteaux» VIII (2018), n. 1 (marzo). Qui si può leggere una cronaca del Capitolo, e qui si possono ripercorrere le principali conferenze.
  2. Mi sento sempre a disagio quando vedo che la preoccupazione di avere vocazioni per i nostri monasteri è spesso meno la preoccupazione di una fecondità che quella di poter tenere in piedi la casa, l’azienda, gli edifici, la proprietà. È come se si volessero vocazioni solo in funzione della struttura, invece di desiderare semplicemente di trasmettere loro la vita, la vocazione come vita.»
  3. Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, Per vino nuovo otri nuovi. Dal Concilio Vaticano II la vita consacrata e le sfide ancora aperte: orientamenti, LEV gennaio 2017.
  4. L’intervento, in inglese, di dom Fitzgerald può essere ascoltato e visto qui.
  5. Anche il suo intervento, sempre in inglese, è stato registrato e può essere ripercorso qui.

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi

Un evidente principio di giustizia (Dice il monaco, XLVII)

Dice Bernardo di Chiaravalle, santo abate cisterciense, intorno al 1140:

In realtà queste regole [monastiche] sono state inventate e istituite, non perché non fosse lecito vivere altrimenti, ma perché è meglio vivere in questo modo, non avendo altro fine se non il vantaggio e la difesa della carità. In quanto sono, dunque, al servizio della carità, sono prescritte come immutabili e in alcun modo, neppure dai superiori, possono essere modificate senza peccato. Se poi, tuttavia, dovessero in qualche occasione apparire contrarie alla carità, a chi è data la facoltà di giudicare è affidato ugualmente il compito di provvedere: non è forse un evidente principio di giustizia, che le regole istituite per la carità, al momento opportuno, siano omesse o sospese, o magari trasformate in qualcosa di meglio, se la carità stessa lo richiede? Così pure, al contrario, sarebbe evidentemente iniquo, se un’istituzione, il cui unico scopo è la carità, fosse mantenuta contro la carità stessa. Conservano perciò costantemente, anche presso i superiori, la loro indiscutibile immutabilità quelle regole, che derivano da un obbligo stabile, ma solo nella misura in cui sono al servizio della carità. Del resto, sono forse il solo a pensarla in questo modo, o il primo a parlarne…?

Devo il richiamo su questo passo molto significativo a L’arte della vita comune di Cecilia Falchini, «lettura spirituale della Regola di Benedetto» di grande interesse, cui dedicherò presto qualche nota.

Bernardo di Chiaravalle, Il precetto e la dispensa, II, 5, in Trattati, Opere di San Bernardo I, a cura di F. Gastaldelli, Scriptorium Claravallense / Fondazione di Studi Cistercensi / Città Nuova 1984, p. 509 (trad. di M. Cristiani).

 

2 commenti

Archiviato in Cisterciensi, Dice il monaco

Bernardo insetticida (Voci, 7)

Libro II, cap. XVIII. Recupera un cavallo con l’oratione, & fa morir le mosche

Ritornando il Santo [Bernardo di Chiaravalle] da Chialon in campagna1, era con tutta la compagnia fortemente travagliato dal freddo. Andandosene a sorte inanzi gl’altri (perché il gran freddo gli toglieva ogni pensiero di badare alli altrui bisogni2) occorse che il cavallo di uno delli due ch’erano rimasti per tenergli compagnia, lasciato incautamente in libertà, cominciò a scorrere per la campagna. Non vi essendo modo di pigliarlo, né permettendo il freddo di trattenersi in questo, disse il Santo: «Fa qui mestieri di oratione». Non havea ancora ben finito il Pater noster, quando eccoti il cavallo che col capo chino se gli viene a fermare inanzi, & si lascia consignare a chi lo cavalcava.

Si transferì una volta a Fusniaco, che è una delle prime Abbazie che egli edificasse, posta nel territorio di Laudun3. Et trattandosi quivi di consecrare una Chiesa fatta di nuovo, fu questa ingombrata da tanta quantità di mosche, che arrecavano uno indicibile tedio & disturbo a chiunque entrava in essa. Non truovandosi remedio, disse il Santo: «Io le scomunico tutte». Et, oh mirabil cosa!, la seguente mattina tutte si viddero morte. Et tanta era la copia di esse, che havevano ricoperto tutto il pavimento, & fu di mestieri che per nettar il luogo li Monaci sudassero attorno con le palle4. Et fu questo miracolo tanto noto ad ogn’uno per la moltitudine de’ popoli ivi concorsi, che le mosche di Fusniaco passorono in proverbio contro di quelli che di scommunica venivano minacciati. Benché, a dirne il vero, non fu questa propriamente scommunica, ma una somiglianza di essa. Conciossi che come la scommunica Ecclesiastica dà morte all’anima, privandola de’ Sacramenti & delli altri beni ne’ quali communicano tutti li fedeli membri della Chiesa, così la maledittione del Santo, privando per divina virtù quei animaletti noiosi dell’uso vitale dell’aere, o di quel concorso divino senza il quale non può la natura né conservarsi in essere, né vivere, né operare, causò loro la morte.

Così han talhora li Prelati di Santa Chiesa scommunicate le fiere, con privarle con forza sopranaturale del potere più toccare quelle terre ove prima facevano gravi danni; et similmente li bruchi & altri animaletti dannosi alle campagne; perché o fossero constretti di assentarsi da quei luoghi, o in tutto si morissero.

Filippo Malabaila, Vita del gran padre et mellifluo dottore San Bernardo, divoto citerista di Maria Vergine et abbate di Chiaravalle dell’ordine cisterciense, composta dal r. don Filippo di S. Gio. Battista, Astegiano e Monaco dell’Ordine istesso, della Congregatione Folliense. In Torino, 1619. Per gli eredi di Gio. Domenico Tarino (che si può leggere qui).

______

  1. Châlons-en-Champagne, che dalla Rivoluzione fino al 1998 si è chiamata Châlons-sur-Marne, luogo bernardiano per eccellenza, se si considera che nel 1115 Bernardo vi fu confermato abate di Chiaravalle dal vescovo Guglielmo di Champeaux.
  2. Notazione assai strana, se riferita all’abate di Chiaravalle.
  3. Bernardo fondò l’abbazia di Foigny (nei pressi di Orsigny, diocesi di Laon) nel 1121.
  4. Da intendersi quel panno di tela che fa parte dell’arredo liturgico? Non credo.

 

Lascia un commento

Archiviato in Cisterciensi, Voci