«Sorella anima», di David-Marc d’Hamonville

(Nonostante la situazione e la sua crescente gravità, ho deciso di continuare ugualmente queste note, mantenendo il tono che hanno sempre avuto e sperando di non urtare la sensibilità di alcuno.)

 

«Se l’ha scritto un abate, lo leggo per primo», è uno dei principi che ho posto alla base di questa raccolta di appunti. Dovrei precisare: abate, badessa, priore, priora, superiore, superiora, monaco, monaca, e così via, privilegiando sempre e comunque la testimonianza dall’interno rispetto all’osservazione dall’esterno. Non perché la prima non possa essere sfocata, o la seconda debba essere necessariamente falsata, ma perché è la voce di chi ha fatto quella scelta che m’interessa in sommo grado – non essendo, tra l’altro, né studioso né erudito. E c’è per me un altro motivo.

Se si vuole approfondire lo studio della condizione dei contadini medievali, della diplomazia bizantina o dell’astrologia babilonese, si va alla ricerca nel passato delle relative testimonianze; se invece è  il monachesimo l’oggetto del proprio interesse, ci si trova in una situazione senza paragoni (o almeno a me non ne vengono in mente), poiché, anche se dotato di numero di cellulare, il monaco di oggi è fratello di un cenobita del tempo di Pacomio, ne è una riedizione, magari «riveduta e aggiornata», ma comunque rifusa sull’originale (ammesso che un originale esista). E questo, se ci si pensa, è fantastico.

Quindi: «Se l’ha scritto un abate, lo leggo per primo», anche perché, per me, è come se tutti gli abati e le badesse fossero lì (in una sala capitolare? su una bella terrazza? in un’ampia meeting room?) che parlottano e si confrontano: Ah, tu hai fatto così, eh… No, perché io ho notato che… Avevo un confratello che il sabato… Ho pensato di fare un ciclo di capitoli sui profeti minori, che ne pensi?… Chiedi alla badessa di X, lei lo sa di sicuro…

Questa lunghissima, pesantissima premessa per dire che, appurato che David-Marc d’Hamonville è l’abate dell’abbazia benedettina di En Calcat (è scritto in copertina), ho letto il prima possibile il suo Sorella anima, apparso di recente per le Edizioni Terra Santa1: un libro dai modi semplici, che non parla specificamente di monachesimo, condotto come una lunga esortazione, fitta di divagazioni, che l’autore, l’«io», rivolge alla propria anima per invitarla a… a fare cosa? Anzitutto, forse, proprio a non fare: non parlare, bensì ascoltare; non correre, bensì restare; non suddividere, ma guardare all’unità; non ingigantire, ma ridimensionare; non disperdersi nei proverbiali mille rivoli, bensì raccogliersi…

Quando si parla di vita quotidiana (ce n’è un’altra?), non mi sento molto a mio agio in un discorso, per così dire, ad alto tasso metaforico: «Non sai forse che tutti noi», dice ad esempio fr. David, «viviamo con la complicità della bassa marea? È allora che gli scogli si mettono a nudo. È allora che i passaggi da sempre cercati si aprono come strettoie che portano al largo». C’è un «conforto retorico» in questa frase (e l’aggettivo retorico è usato in senso tecnico) dal quale vorrei astenermi, proprio perché so che vi indulgo troppo spesso: il piccolo piacere che dà un’immagine ben concepita si unisce all’illusione che il distanziamento dalla realtà la renda più sopportabile o maggiormente compresa. Il libro dell’abate di En Calcat, oltre che di ricordi personali, di autoironiche consapevolezze e di morbide ammonizioni, è pieno di immagini, immagini fatte di parole, certo, e non digitali, come gli «spettri che smaniano» da cui vuole metterci in guardia2, ma sempre di immagini si tratta, non del tutto esenti da quell’accusa di «colorare vano» che l’autore rivolge all’anima.

Come dicevo all’inizio, tuttavia, «se l’ha scritto un abate…», e anche se mi lasciano un po’ freddo tutti questi prati, spiagge, alberi, fiori di campo, pastelli, viottoli, clessidre, tessuti, profumi… – e anche se in un’ipotetica esortazione dello stesso tenore non mi rivolgereri all’anima, bensì alla coscienza – leggo, e non posso che tacere di fronte a un sentimento di solidarietà verso i propri «fratelli» di cui con ogni probabilità io non sono capace.

______

  1. David-Marc d’Hamonville, Sorella anima. Alla scoperta di un’interiorità possibile, a cura di Fratel MichaeDavide, Edizioni Terra Santa 2020.
  2. Ecco come l’abate descrive, un po’ troppo severamente, gli effetti della passione per film e serie televisive, di cui peraltro si dichiara vittima: «Dopo due ore di avventure non nostre, ma vissute attraverso gli spettri in cui ci identifichiamo, ci ritroviamo come larve cui non resta altro che rintanarsi in buon ordine. Sì, resta quel poco di ebbrezza, giusto il tempo per ingurgitare un boccone prima di andare a dormire e, ormai spenti, finalmente spegnere lo spettacolo. Sfiniti».

 

6 commenti

Archiviato in Libri

6 risposte a “«Sorella anima», di David-Marc d’Hamonville

  1. Paola

    La mia sensibilità non ne è affatto urtata, tutt’altro… Grazie! 🙂

  2. Paolo

    Sono senz’altro benvenuti questi interventi, altro che! Grazie, di cuore.

  3. maria

    Come potrebbe urtare la sensibilità? Io la ringrazio per questo bellissimo sito.

Scrivi una risposta a Paola Cancella risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.