Il braccio di Gregorio (Voci, 20)

Rione di Campo Marzo. II. Di S. Maria in Campo Marzo

Per la persecutione cominciata da Leone Isaurico in Constantinopoli contro ’l culto delle sante Imagini, furono forzati molti Religiosi abbandonar i monasterij di Grecia, e vennero a ricoverarsi in queste parti, tra’ quali ci furono due monasterij di monache sotto la regola di S. Basilio, che fuggendo di là portarono seco le reliquie, & imagini, che nelle chiese loro conservavano. Uno di essi pigliò porto in Napoli, dove fecero una chiesa a San Gregorio Vescovo della grand’Armenia, il cui capo havevano portato seco, con altre reliquie: a queste poi succedendo altre Vergini di Napoli cangiarono la regola di S. Basilio in quella di S. Benedetto. Le monache dell’altro monasterio sbarcarono in Campagna, hora detta terra di lavoro, e di là vennero a Roma.

Queste sopra le schiene de’ cameli condussero il corpo di S. Gregorio Nazianzeno, & alcune imagini della Beatissima Vergine, e nel passare di qua, dove era una picciola chiesa della Beatissima Vergine, i cameli non puotero muovere pur un passo più oltre, come per lunga e continuata traditione si racconta da queste monache. Poi l’anno 750 presso della stessa chiesa della Madonna ne fabbricarono un’altra, e mettendoci il corpo del sudetto S. Gregorio, da lui n’hebbe il titolo; e Papa Leone III gl’offerse molti doni […], & infino al giorno d’hoggi dentro al monasterio si vede l’una, e l’altra chiesa. Da San Zaccaria Papa, Greco di natione, hebbero questo sito, governando egli la chiesa, quando esse vennero a Roma, e gl’unì ancora quella di S. Nicolò poco lontana, con molti altri beni stabili fuori di Roma.

L’imagini poi della Madonna le posero nell’altra chiesa a lei dedicata, tra le quali una ci era fatta da S. Luca; e pare ch’ella volesse confermarcelo con un miracolo, di cui parimenti n’hanno queste madri confermata la memoria; e fu che attaccandosi il fuoco nella chiesa, trovarono quella santa imagine dentro ad un pozzo, che pure nel monasterio si vede, sospesa nell’aria senza toccar l’acqua. Con quelle due chiese stettero senza clausura infino al Concilio di Trento, […] havendo anch’elle, come l’altre di Napoli, cangiata la regola di S. Basilio in quella di S. Benedetto. Sì che restando le dette chiese rinchiuse nel monasterio, Clarina Colonna, essendo all’hora Badessa, da’ fondamenti fece questa in honore dell’Immacolata Concettione della gloriosa Vergine, nella cui solennità si consacrò l’anno 1564, ma nella vigilia si celebra la dedicatione della Chiesa.

Un altro miracolo nella sudetta Imagine raccontano queste Madri; & è che havendosi a trasportare in questa nuova chiesa, e volendola mettere sopra l’altare maggiore, deliberarono di rinchiuderla in un bel tabernacolo da farsi per mano del più eccellente scultore ch’havessero quei tempi; né altro essendovi che Michel’Angelo Buonaroti, fu da una voce sconosciuta avvisato, che vi mettesse ogni sua diligenza & arte, perciò non volse con mercede alcuna temporale essere da queste Madri riconosciuto.

L’anno poi 1580 Papa Gregorio XIII, sì per l’affetione e pietà verso S. Gregorio Nazianzeno, sì perché il sacro suo corpo stava in una picciol chiesa dentro di questo monasterio nascosto, gli parve bene che dovesse uscire a maggior luce, per essere da tutti riverito; e doppo haver fabbricato nella chiesa di S. Pietro una dignissima cappella, là lo trasportò con gran solennità, e pompa, lasciando qui un braccio.

♦ Ottavio Panciroli, Tesori nascosti dell’alma città di Roma con nuovo ordine ristampati & in molti luoghi arricchiti, Roma, per gli eredi di Alessandro Zannetti, 1625, pp. 429-30.

 

2 commenti

Archiviato in Voci

2 risposte a “Il braccio di Gregorio (Voci, 20)

  1. Paola

    Quale immediatezza di linguaggio…! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.