54. Al momento nelle miracolose poesie di Sandro Penna ho trovato solo questa breve ma non esile nota «monastica». Si trova nell’ultima strofa di Il balcone1, poesia pubblicata la prima volta nel 1934, che accoglie un incantamento (un canto lontano) e una visione (il mare, anch’esso lontano e ingannevole). Le «fantasie di viaggi», già ribadite da una «nera / lenta teoria di seminaristi», si allargano e si chiudono nelle immagini conclusive:
IL BALCONE
Sorprendeva il fanciullo in avventure,
entro libri lontane, dalle ville
il monotono canto delle serve
– la noia verde della primavera.
Vuoti abbagli sul mare.
Ma la nera
lenta teoria dei seminaristi
sulla riva lontana disegnava
– ancora – vaste fantasie di viaggi.
Veleggiavano nuvole di marmo
dorate sullo spento monastero.
Ritornava dal cimitero, lieve,
nelle vie del paese un carro nero.
Chissà perché «spento»: abbandonato, vuoto? Scuro, al confronto della luce circostante? Ricetto di vite «spente»?
55. Mi viene sempre da sorridere quando sento l’espressione «lavoro certosino» o le molte varianti di monastico, monacale, claustrale applicate a comuni circostanze di vite e ambienti laici. Ora non mi capita più, ma sarà successo anche a me di usarle in passato e non c’è niente di male nel farlo, anzi, è «bello» che si tratti di un’abitudine linguistica di tonalità positiva e che in fondo tutti capiscono nel medesimo senso. «La frangetta di capelli grigi sulla fronte addolciva l’espressione ascetica del suo volto, conferendo alla sua figura una mitezza monacale»; «Sottili lame di luce meridiana, filtrando attraverso le persiane socchiuse, facevano rilucere la lindura del pavimento e dei mobili, rilevare l’ordine perfetto, da cui si effondeva la serena quiete di un parlatorio di monache»; «Dopo breve attesa, accompagnato lungo lo stretto corridoio e attraversata la stanza da letto delle sorelle, passaggio obbligato, posto a guardia di una inviolabile clausura, giunsi nello studio di Morandi»: questi tre frammenti sono presi, infatti, dal volume che lo scrittore e musicologo Luigi Magnani ha lasciato a testimonianza della sua amicizia con Giorgio Morandi2. Difficilmente, pur avendo una conoscenza sommaria dell’opera e della leggenda del pittore, potrebbero darsi analogie e aggettivi più indicati ed eloquenti per restituire l’impressione che si ricava dai suoi quadri e dal suo volto; tanto che, quando alla fine del volume si legge questa breve didascalia riassuntiva, è impossibile non sovrapporre definitivamente l’immagine di Morandi a quella di un monaco (il corsivo è mio): «E si è tentati di riconoscere, adombrato nel suo stile, un tipico aspetto della sua personalità, quel suo essere presente nella vita pur quasi estraniandosi da essa, quel suo attivo partecipare agli aventi ed insieme sfuggirli».
______
- Sandro Penna, Il balcone, in Poesie, prose e diari, a cura di R. Deidier, Mondadori 2017, p. 23.
- Luigi Magnani, Il mio Morandi. Un saggio e cinquantotto lettere, Einaudi 1982.
Pingback: le nostre mattine spente - ATBV