San Bernardo celo, Isacco della Stella manca

Il mio «interesse per le cose monastiche», credo di averlo già detto, è fatto anche di aspetti leggeri, molto leggeri, sui quali fantastico spesso, fiducioso che non si tratti di mancanza di rispetto, di ostinata secolarizzazione, ma, in fondo, di affettuosa adesione, di semplice gioco. E anche in qualche misura desiderio che queste «cose» conoscano più ampia diffusione.

Alcuni di tali aspetti non sono, forse, così leggeri, come ad esempio il sogno di una libreria superspecializzata in cui si trovi tutto quanto è stato pubblicato sul monachesimo, e nient’altro: scaffali e scaffali di volumi ordinati cronologicamente per ordine: il che produrrebbe, tra l’altro, un fantastico «ordine3», un ordine al cubo. Poi, naturalmente, ci vorrebbe una rivista, anch’essa specializzata, ma non di quelle, serie e bellissime, che già esistono, bensì un periodico di larga divulgazione, e non soltanto quei frequenti «speciali» (Scopri come viveva un monaco del Medioevo, aut similia, che dicono un po’ sempre le stesse cose): no, un bel mensile – chessò, «Famiglie monastiche», «Chiostri» – con tutte le sue belle rubriche.

Poi un supermercato di prodotti monastici! Ce n’è più d’uno online, benissimo, ma io m’immagino un iper di quelli che si vedono dalle tangenziali, con una grande insegna luminosa nella nebbia – MONKS & NUNS –, un comodo parcheggio, reparti ben segnalati e una caffetteria dove gustare il caffè leggero delle monache e sgranocchiare i mandorlati rosa e verdognoli che piacevano tanto al Principe di Salina (glisso sul relativo catalogo cartaceo dello store che conservo gelosamente). «Offerta lampo! 500 g di lavanda di Senanque al -30%». Va da sé che andrebbero previsti anche dei punti vendita più piccoli, più local, come vanno ora di moda, ma ugualmente ben forniti – «Padre, mi scusi, dove trovo la Chartreuse?», «Oh, mi spiace, purtroppo siamo rimasti senza; l’abbiamo già riordinata, ma sa, i certosini hanno i loro tempi…», «… che noi senz’altro rispettiamo»; «Scusi, sorella, è arrivato il miele millefiori di Finalpia?», «Oh sì! Giusto ieri, ed è buonissimo! Lo trova in fondo al secondo corridoio sulla destra».

Poi la Lego potrebbe mettere sul mercato un bel «Kit Mont-Saint-Michel»; e tutte le case produttrici di modellini dovrebbero fare altrettanto (in realtà c’è qualcosa del genere). Birre, caramelle, tisane e saponette ci sono già, quindi magari mazzi di carte, cancelleria, sticker e infinite emissioni filateliche (lo so, sono tutte cose un po’ novecentesche), e potrei andare avanti; il tutto però senza quella sottile distorsione del senso che si avverte nelle innumerevoli e stucchevoli raccolte di «Relaxing Gregorian». No, bisognerebbe che non si perdesse mai la profonda serietà di una scelta di vita e al tempo stesso si riuscisse a declinarla con l’ironia. Non so, questo è un punto delicato, tanto che talvolta comincio a diffidare della cosiddetta «chiave ironica» che tutte le porte dovrebbe aprire, ma adesso non è il momento…

Il culmine infine sarebbe raggiunto se un mattino, andando in edicola, trovassi l’annuncio di una nuova raccolta a fascicoli: «Monache e monaci. Scopri la vita di chi ha scelto il silenzio del chiostro. Prima uscita la figurina “Abate benedettino” e i primi tre pezzi per realizzare un vero chiostro in miniatura. Solo 1,99€». O forse, meglio ancora, se mi accorgessi che un editore illuminato ha appena lanciato l’Album delle figurine dei monaci: lo comincerei all’istante, dieci bustine per favore, grazie, anche a costo di ritrovarmi con sette san Bernardi e neanche un Isacco della Stella, che, lo si capirebbe subito, è rarissimo.

2 commenti

Archiviato in Pensierini

2 risposte a “San Bernardo celo, Isacco della Stella manca

  1. Nicoletta Z.

    Ma questo post è bellissimo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.