Ho scoperto qualche tempo fa con… be’, sì, con una certa emozione che la collana «Orizzonti monastici» è rinata ed è tornata in libreria.
Ce li ho quasi tutti i quarantuno volumetti verdi pubblicati dal 1991 al 2009 dall’Abbazia San Benedetto di Seregno, sotto l’amorosa direzione del suo abate, Valerio Cattana; e l’emozione è dovuta al fatto che, per così dire, devo a loro la mia definitiva introduzione al mondo monastico scritto. La copertina e la veste editoriale sobrissima; i titoli, che appoggiavano su volumi di pochi pagine argomenti di notevole vastità: Il monachesimo occidentale oggi, Monachesimo e cultura, Il monaco e il mondo contemporaneo, oppure che accompagnavano in territori del tutto ignoti, perlomeno per me: Cultura scientifica e tecnica del monachesimo in Italia, Monachesimo e mistica, San Colombano attraverso le sue parole; e gli autori, nomi che avrei imparato a conoscere: Jean Leclercq, Reginald Grégoire, Gregorio Penco, Divo Barsotti, Anna Maria Cànopi, Adalbert de Vogüé, ma anche Ildefonso Schuster, Carlo Maria Martini, grandi studiosi che spesso accettavano l’invito del direttore della collana (della «mini-collana», come la chiamava lui) a condensare il loro sapere e le loro riflessioni in eccellenti «gioielli di sintesi». E poi quegli strani inserti di illustrazioni a colori, tra la cartolina e il documento d’archivio, e, non certo da ultimo, le presentazioni dell’abate Cattana, firmate sempre in occasione di ricorrenze monastiche, spesso l’11 luglio, solennità di san Benedetto, patrono d’Europa.
«Per venire incontro al desiderio di molte persone che vengono nella nostra chiesa per venerare san Mauro, discepolo di san Benedetto e abate, abbiamo chiesto al confratello di Monte Oliveto Maggiore, don Stanislao Avanzo, di scrivere una breve vita di san Mauro, che ora volentieri pubblichiamo»: come non sentire in queste parole, datate 15 gennaio 1991 e che aprono il primo volume della collana, un’eco del medesimo invito che oltre mille anni prima un altro abate avrebbe potuto rivolgere al suo confratello di…? Ogni volta poche parole misurate e «dolci», che testimoniavano di una rete invisibile di contatti («Lo stesso Leclercq, scrivendomi recentemente, sottolineava che…», «Visitando, tempo fa, la splendida abbazia cisterciense di Sénanque…»), di lunghe fedeltà («Consegnandoci il dattiloscritto, l’autore del presente volumetto, che da più di 50 anni studia il monachesimo, ci ha confessato che la presente costituisce l’ultima sua sintesi di un argomento che lo ha appassionato tutta la vita») e di un sereno intento pedagogico («[Questo libro vuole essere anche un] dono, un piccolo dono, alle nuove generazioni di monaci perché non si disperda un tratto significativo della più che millenaria tradizione benedettina»).
Mi ricordo molto bene quando li cercavo nell’unica libreria di mia conoscenza che li tenesse, e qualche volta li chiedevo al commesso, suscitando una punta di sorpresa. E ora eccoli di nuovo lì, sempre con la copertina verde, con l’indicazione «collana fondata da p. Valerio Cattana» e il numero sul dorso: 42, 43…
Il testimone è stato raccolto, silenziosamente e nobilmente, dalle Edizioni Nerbini di Firenze, che lo scorso giugno hanno pubblicato Chiamati ad andare oltre, di Anna Maria Cànopi, e in novembre La vita monastica come «conversione nella fede», di Andrea Pacini: subito comprati e letti.
Può far sorridere, se non peggio, che nel presente contesto ci si «emozioni» per un’iniziativa editoriale. Sì, è possibile, e non ho né «ma», né «però» da opporre a tale eventualità.
La stessa emozione che susciti in noi che ti seguiamo. Grazie
Concordo! Grazie 🙂
Ma grazie a voi, per il tempo e l’attenzione.
Tra l’altro mi sono accorto di averne uno in biblioteca, quello su Celestino V, molto bello.
Sì, Alessandra Bartolomei Romagnoli è uan grande specialista di “studi celestiniani”.
Grazie per la cura del sito.