«Che si alzino superbe nell’eminenza dei calcagni» (Voci, 5)

discorsiclaustraliDiscorso LXXIII. L’affettata pulitezza negli abiti indizio del poco ornamento delle virtù

 I. Allor che nacque cogli uomini l’innocenza fu sua prima veste la nudità, e tanto più bella comparve, quanto più nuda. Morta che fu l’innocenza, la colpa, che entrò in possesso del mondo, cominciò a vestirsi; direi perché troppo deforme ebbe rossore di lasciarsi vedere così spogliata. Capisco che le vesti sono orditura del peccato per ricoprire le sue bruttezze, che per altro tanto vi è meno di deformità, quanto di meno vi è da nascondersi sotto l’ombre di qualche manto. A così nobile sentimento allude il Santo Padre quando prescrive a’ suoi figli che non affettino notabile singolarità negli abiti. Non sit notabilis habitus vester. Volle insegnarci che per esser nata col peccato l’invenzione degli abiti, quello mostra d’aver meno della primiera innocenza che più s’industria di ben vestirsi, che è quanto il dire ciò che ora m’accingo a dimostrarvi. Diciamolo con modo più breve e con sentimento più chiaro. Cuore nudo in un corpo notabilmente vestito. Non sit notabilis habitus vester.

II. Io non disapprovo una religiosa pulitezza, una monda povertà. Le lane che ci ricuoprono non debbon essere né lacere, né sordide, perché altrimenti chi affettasse panni così lordi e sdruciti mi darebbe sospetto di qualche fasto colla medesima viltà degli abiti, e stentarei assai a non formentare il giudizio che fece Socrate di Antistene nella sua filosofica povertà gonfio e superbo, che in osservarlo a far pompa del suo pallio logoro e lacerato gli rinfacciò la sua fastosa abbiezione con questo acuto rimprovero: Video per scissuram pallii tuam vanitatem. Se pure non era indizio di anima trascurata la sordidezza del manto. No. Abito mondo, rappezzato talvolta, sì, ma in modo che in vece di abito religioso non mostri d’essere un stovagliolo da pentole e focolajo. Ciò che biasimo e disapprovo è il volere che il panno non sia volgare, ma di tessitura più nobile, sì per la sottigliezza del lavoro, come per la preziosità delle lane; pretendere che oltrepassi la dovuta misura, acciò una lunga coda renda più maestoso il portamento del corpo e più fastoso il passo del piede; volere che talora entrino le sete al vile ministero di purgare dagli escrementi o il naso, che gocciola, o la fronte, che suda; affettare o maniche raddoppiate o con più pieghe le falde, e che fino le sandole, che per servire al piede dovrebbero essere umili ed abbiette, far che si alzino superbe nell’eminenza dei calcagni e mostrino la sua pompa nella finezza delle cinture. Questa è la vanità degli abiti che rimprovero ne’ nostri Scalzi, e che mi porge motivo di concepire nudo d’ogni ornamento di virtuosi attributi quel religioso che impegna le sue cure nella pulitezza esteriore de’ vestimenti. […]

IV. E qual addobbo di virtù potrassi mai vagheggiare ove alza trono la vanità e signoreggia il fasto? Se di nuovo tornasse a risorgere dalla gloriosa sua tomba il serafico San Francesco, ed incontrasse tal uno di questi religiosi che s’industriano di far comparire con sfarzo un sacco di penitenza, che è quanto il dire di vestire di abito monastico la vanità, suppongo che di nuovo, come fece a’ suoi tempi con frate Elia, vicario generale del suo Ordine, si farebbe imprestare quell’abito, e dopo aver raddoppiate le maniche, e piegate le falde, e raffazzonato il cappuccio, raffettandolo acconciamente sul dosso, lo vedreste con passo fastoso, con fronte rilevata, con gesto altiero, fino a spurgarsi per accompagnare col fasto del portamento un sonoro rimbombo di voce, salutare or l’uno, or rispondere all’altro con maestosa gravità, acciò in fine tutto il portamento dell’abito, delle parole mostrasse grandezza e cattivasse rispetto. Lo vedreste dopo con tutta veemenza di zelo trarsi quell’abito sì fastigioso, slanciarlo da sé lontano, e poi, rivolto al religioso, sgridarlo con tal rimprovero: Così vanno vestiti i bastardi dell’Ordine!

Discorsi claustrali sopra la Regola del gran padre Santo Agostino recitati a’ suoi religiosi dal padre Prospero da S. Giuseppe, Teologo, Predicatore e poi Vicario Generale de’ Scalzi Agostiniani, in Venezia, 1732, presso Gio. Battista Recurti. (Il Discorso LXXIII si può legger qui.)

 

Lascia un commento

Archiviato in Agostiniani / Agostiniane, Voci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.