Come potevo resistere davanti a un titolo del genere…
Termodinamica monastica. La Legge di Murphy in convento è un piccolo libro a suo modo sorprendente. Scritto da Gaetano Lo Russo, padre rogazionista (i Rogazionisti sono una congregazione dedita in particolare alla «cura» delle vocazioni), è diviso in due sezioni, che, diversamente dalla maggior parte dei volumi, corrono parallele, una sulle pagine pari e una sulle dispari. Il Dizionario breve, che occupa le pari, è una serie di brevi storie raccolte dall’autore durante tanti anni di attività sacerdotale e di viaggi: incontri, vicende esemplari, tristi e lievi, osservazioni e momenti curiosi narrati con garbo e semplicità.
La sorpresa è nelle pagine dispari, la Termodinamica monastica, in cui sono allineate, proprio alla maniera dei volumetti della Legge di Murphy, leggi, appunto, corollari, considerazioni, vere e proprie battute sulla vita religiosa: molte legate ai valori che la ispirano, altrettante francamente spiritose su aspetti per così dire meno nobili della vita dei monasteri, o che ironizzano con gusto su problemi e questioni anche spinose, e molte altre ancora che con un sorriso rivelano uno sguardo critico, forse un po’ rassegnato, su certe dinamiche della vita comunitaria non del tutto edificanti.
D’altra parte, dopo un inizio che recita così: «Motto di S. Agostino. Ama e fa’ ciò che vuoi», «Variante del Re David. Sì, ma stai attento con chi lo fai», ci si può aspettare di tutto.
Non mi resta che scegliere qualche esempio e strizzare l’occhio al padre rogazionista.
- Dilemma del pacco dono. La vocazione è un dono di Dio? Ma chi l’ha detto che era per me?
- Camel Trophy 1. È più facile far passare un cammello attraverso la cruna di un ago che far passare un postulante dal postulantato al noviziato.
- Sulle famiglie religiose 1. I Salesiani sono dappertutto, i Gesuiti ci sono già stati, i Rogazionisti vorrebbero andarci.
- Ammonimento di Maccari. L’attività del monaco cretino è molto più dannosa dell’ozio del monaco intelligente.
- Legge di Shanahan. La durata di una riunione aumenta col quadrato del numero dei frati presenti.
- Corollario di Tommaso da Kempis. Se vuoi vivere con Cristo crocifisso, entra in convento. Se vuoi vivere con Cristo risorto, resta dove sei.
- Assioma di Twain. Le cose buone nel convento: o sono contro la Regola, o offendono il Superiore, o fanno ingrassare.
- Mancanze. Due cose mancano quasi sempre in comunità: le chiavi dell’automobile e l’automobile.
- Amarsi ma non abbracciarsi. Con gli anni i frati diventano come i porcospini. Se lontani, vorrebbero avvicinarsi, se vicini, si pungono l’un l’altro.
- Tempi forti. I tempi forti della vita del frate: Natale, Pasqua, il 2° tempo di Inter-Juve.
Un trittico dedicato alle suore.
- Costante dei convegni. Un relatore e un numero infinito di suore.
- Considerazione di suor Scolastica. La cosa che tu hai appena finito di fare la tua tua consorella più antipatica l’aveva già fatta ieri.
- Breve di suor Germana. Ne uccide più la lingua che la spada. Ma anche la cucina del monastero non scherza.
E una chiusa che non ti aspetti.
- Seconda regola del predicatore. La miglior predica deve assomigliare a una minigonna: corta, aderente alla vita e aperta al mistero.
Gaetano Lo Russo, Termodinamica monastica e Dizionario breve di varia umanità, Editrice Rogate 2009.
Sono rimasta a bocca aperta di fronte alla tua recensione. In primo luogo scrivi benissimo e ti faccio i miei complimenti. in secondo luogo invece non avevo mai, mai sentito parlare di questo libro…. mi ha stupito. hai scelto un titolo giustissimo. un libro semi-sconosciuto ma così originale da non poter non invogliare le persone a leggerlo!!! ancora complimenti!!!
Ti ringrazio molto.
Sì, è proprio un libro curioso, a cominciare dal titolo, e i pochi esempi che ho riportato probabilmente non rendono ragione della strana miscela di ironia, sarcasmo, comicità, amarezza e in fondo realismo delle battute che contiene.