Evagrio Sigmund Pontico

Ho sempre trovato utili ed efficaci gli scritti di Evagrio Pontico sui «pensieri», ossia sui demoni che si insinuano nella nostra mente, per distrarci dai buoni propositi, e che si «oppongono alla pratica», cioè al processo di liberazione dalle passioni. È un’ambiguità, quella tra demoni e impulsi interiori (pulsioni), di certo non pertinente al pensiero di Evagrio, ma in questo caso accettabile per il lettore moderno, più esattamente per me, utile, appunto, al fine essenziale e della massima importanza di non mentire a se stessi, di non distogliere lo sguardo dalle proprie «rappresentazioni mentali»1, anche le più imbarazzanti e riprovevoli, e che possono essere definite «demoni». Che il buon proposito di Evagrio sia quello di conformarsi a Cristo, o, per il lettore moderno, di comportarsi degnamente, direi che qui non fa differenza.

Nel trattato Sui pensieri2, ad esempio, noto in latino come De malignis cogitationibus, Evagrio salda i concetti in una sola definizione e descrive il meccanismo in maniera impeccabile: «Il pensiero demoniaco è… l’immagine di un uomo sensibile che si forma nell’intelletto, [un’immagine] imperfetta con la quale la mente, coinvolta nelle passioni, parla o agisce di nascosto in maniera iniqua»; la mente, infatti, nel momento della tentazione, cioè «in presenza del demone», s’impadronisce della figura del proprio corpo e con essa crea un collegamento ai sensi, aprendo la strada all’impurità3. Qui sta il peccato, dice Evagrio, perché senza immagine non v’è tentazione, e senza tentazione non v’è gesto, azione; qui sta il germe, potremmo ugualmente dire, del comportamento indegno.

Bisogna quindi fare attenzione, cogliere le prime manifestazioni dei demoni-pensieri ed opporvisi subito. Fare attenzione significa imparare a discernere perché, oltre che demoniaci, i pensieri possono essere anche umani – non necessariamente cattivi, bensì eventualmente deviati dalla nostra volontà – e angelici, necessariamente buoni. Operazione da subito e per sempre assai delicata, il discernimento, che, se così si può dire, impianta nella mente il seme della scissione, il seme da cui si sviluppa il «combattimento spirituale», quel vasto e sanguinoso campo di battaglia contro i demoni di cui Evagrio è insuperabile reporter. È evidente, infatti, come Evagrio parli di ciò che ha osservato direttamente, anzitutto in se stesso, vero maestro di quella sincerità di cui dicevo sopra. Imparziale, severo, minaccioso, sa che la battaglia sarà senza fine, ma invita a non disperare, perché «c’è stato un tempo, infatti, in cui il male non esisteva e ce ne sarà uno in cui non esisterà».

Ammetto di essere molto sensibile all’idea di questa nuvola perenne di demoni-pensieri che mi assedia e al tempo stesso è già dentro di me, che si agita come un nugolo di ospiti estranei contro di me. Sempre all’erta, pronti, svegli, «i demoni infatti scrutano tutti i nostri gesti senza tralasciare di sottoporre ad esame ogni cosa che ci riguarda: lo stare stesi, lo stare seduti, il parlare, il camminare, lo sguardo. Tutto scrutano, tutto muovono e meditano tutto il giorno inganni contro di noi in modo da denigrare la povera mente nel momento della preghiera e spegnere la luce beata». Sono capaci di tutto, i demoni-pensieri, pur di scovare una crepa: di attraversare «vasti mari», di cavalcare i venti, di evocare «draghi alati», di darsi manforte, di mettersi di traverso o di appostarsi ai lati, di raccontare ogni tipo di storia, di infilarsi nei sogni, di assumere le forme più disparate, di inseguirsi vorticosamente finché «il cuore [passando] da rappresentazione a rappresentazione e da questa a un’altra e quindi a un’altra ancora cade in un baratro di oblio», di escogitare mille altri stratagemmi che «non è il caso di rendere pubblici e di affidare alla scrittura». Sono capaci di tutto, verrebbe da dire, perché sono fatti a nostra immagine e somiglianza.

______

  1. «Tutti i pensieri demoniaci introducono nell’anima rappresentazioni di oggetti sensibili»; e anche: «I demoni impressionano la nostra facoltà direttiva con le fantasie del sogno».
  2. Evagrio Pontico, Sui pensieri – Riflessioni – Definizioni, introduzione, traduzione e note di L. Coco, Città Nuova 2014. La versione contenuta in Gli otto spiriti della malvagità – Sui diversi pensieri della malvagità, nuova edizione con testo greco a fronte, a cura di F. Moscatelli, San Paolo 20103, non l’ho ancora letta.
  3. «Con questa figura interiore la nostra mente fa tutto: nel pensiero siede e cammina, dà e prende. Fa questo e dice ogni cosa che vuole grazie alla rapidità delle rappresentazioni.»

 

Lascia un commento

Archiviato in Libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.