Dice Isacco di Ninive, nella seconda metà del VII secolo:
Quando senti parlare di allontanamento dal mondo o di abbandono del mondo o di purezza dal mondo, innanzitutto ti è necessario apprendere e conoscere, non in modo superficiale, ma tramite i moti conoscitivi, cosa indica il nome “mondo” e di quante parti si compone questo nome. [Solo] allora potrai conoscere te stesso e quanto sei lontano o mescolato al mondo. Se l’uomo non conosce prima cos’è il mondo, non saprà neppure con quante membra [ne] è lontano oppure avvolto in esso. Molti sono coloro che, poiché si astengono dal mondo in due o tre cose, sono convinti di se stessi che, nei loro comportamenti, sono quasi del tutto fuori da esso. Questo perché non hanno compreso e percepito sapientemente che con uno o due membra sono morti al mondo, ma con il resto delle loro membra vivono nella realtà del mondo. E per questo non sono coscienti delle loro passioni e, non essendone coscienti, neppure si preoccupano di curarle.
“Mondo”, secondo una comprensione contemplativa, è un nome complesso atto a indicare l’insieme delle passioni. Quando vogliamo dire le passioni complessivamente, le diciamo “mondo”; quando invece singolarmente, diciamo “passioni”, distinguendone i nomi. Le passioni sono le parti del corso normale del mondo e quando le passioni cessano, il mondo si ferma dal suo fluire… Quando queste [passioni] si arrestano dal [loro] corso, allora, correlativamente al loro fermarsi, il mondo cessa di esistere e si ferma. Così [avviene per] ciascuno dei santi i quali, mentre vivono, sono morti: vivono nel corpo, ma non vivono secondo la carne…
Insomma, questo è il mondo: comportarsi secondo il corpo e pensare secondo la carne. Perciò anche il distacco da esso si conosce da ambedue queste cose: dalla trasformazione dei comportamenti e dal discernimento dei moti.
♦ Isacco di Ninive, Un’umile speranza. Antologia, a cura di S. Chialà, Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose 1999, pp. 111-12.
Illuminante! Grazie!