Libro III, Capo VII. Qual fosse la maniera del suo vivere ciascun giorno.
Quante volte io mi rivolgo a pensare che la serva di Giesù Cristo con essere molt’anni vissuta solitaria e rinchiusa, e in gran penitenza, abbia sempre il medesimo ordine del vivere potuto seguitare, senza mai quasi variarlo; io assai chiaro conosco, non essere questa una delle sue minori laudi e virtù; anzi meritamente ciò doversi sommamente commendare. E la forma della sua vita era questa.
Avantiché fosse la mezza notte, aveva in costume di sempremai levarsi, e di subito si recava in mano quella sua gran disciplina fatta di catene di ferro, di sopra nominata: e quasi senz’alcuna pietà per lo spazio di un’ora si batteva aspramente. Ma sovente accadeva che in tal’atto ella veniva ad essere rapita dall’Estasi, e pure non cessava, come prima, di battersi. E le compagne, quando se ne avvedevano, erano preste a venire a lei, e s’ingegnavano destramente di torle dalle mani quei flagelli. Ma invano si adoperavano, perché tanto fortemente teneva strette le mani, che volendo esse usare la forza, quelle avrebbono senz’altro rotte; e lo impedire il moto del braccio e tenerlo, era similmente un esporsi a manifesto pericolo di spezzarlo. E perciò lasciavano che ella fornisse il suo corso delle battiture; il quale terminato che era, incontanente con avere liberi i sentimenti, quasi in rendimento di grazie, si poneva in orazione; pigliando, secondo la sua antica usanza, per meditare la Vita, o la Passione del nostro Salvatore; l’una e l’altra disponendo, e ordinando in foggia di viaggi; come di sopra è raccontato: ed in tali pensieri, per molte ore, con gran silenzio s’estendea.
Quando poi incominciava ad apparire l’aurora, si apparecchiava per comunicarsi, dicendo molte sue orazioni; e diligentemente e severamente esaminando la coscienza, per ben confessarsi. Udito che aveva la Santa Messa, e recitato il Divino Ufficio insieme con le Monache, e comunicatasi, nuovamente era presa dall’Estasi, la quale durava, per lo più, infino passato il Mezzodì. Dalla quale risvegliandosi, pigliava tra le mani il Salterio, e appresso, senza mai dar segno di essere né stanca, né sazia, in altri modi divotamente orava.
Il che finito, alquanto di cibo prendeva intorno all’ora del Vespro. Poi, mangiato che ella aveva, dall’ora del Vespro infino alla Compieta, dalla finestretta [della cella] ascoltava quelli che, col volere de’ Maggiori, a lei ne fossero venuti. Ed ancora tal’ora per via di diporto dolcemente con le compagne ragionava; in varj modi piacevolmente quelle ammaestrando, per farle divenire migliori. E, oltr’a ciò, nello stesso tempo volentieri lavorava, essendosi più volte osservato che quando ciò faceva, sempre dimostrava o con atti, ovvero con alcuna parola, avere nella memoria molti divoti pensieri.
In su l’ora poi della Compieta, e nel fare della notte, la finestretta chiudendo, ritornava al modo delle sue solite Contemplazioni. E verso l’Ave Maria era soprappresa un’altra volta dall’Estasi, la quale perché lungo spazio durava, fu il sonno di lei tanto breve, che poco, o niente dormiva.
Questo dunque fu l’ordine del suo vivere, e de’ suoi santi esercizj, ch’ella prese nei primi anni che a Dio si convertì, e che per lo spazio di trent’anni in circa, senza quasi variamento, ciascun giorno procurò di tenere.
♦ Federico Borromeo, I tre libri della vita della venerabile madre suor Caterina Vannini sanese monaca convertita, Edizione terza italiana molto più corretta delle precedenti, e ora illustrata con accurato Indice, in cui si sono inserite alcune importanti Annotazioni, Padova, appresso Giuseppe Comino, 1756 (1a edizione 1618). Che si può leggere qui.
Ammetto che molto del piacere che traggo da queste brevi letture è dato dalla loro ricchezza espressiva. Grazie 🙂
Anche per me. Al di là delle formule che spesso si ripetono, soprattutto nei testi agiografici, mi pare che si trovi sempre qualche spunto, anche piccolo, più personale, che mi colpisce.
Grazie, ancora, per l’attenzione.