Dalla Vita di san Bernardo di Goffredo di Auxerre, «biografo eccellente» del santo, un bell’esempio della «macchina da miracoli» che era Bernardo in viaggio, in questo caso sulla strada verso Chiaravalle dopo una campagna di predicazione in Germania.
* * *
XXXVI. Nella quarta feria, essendoci partiti dal castello chiamato Huy, siamo giunti con fretta al Monistero di Gembluz1. Ora, nell’istesso viaggio un vecchio cieco da un occhio, e un giovane che aveva l’istesso difetto, sono stati insieme illuminati. La mattina del quinto giorno, nel suddetto Monistero fu all’Uomo di Dio presentato un fanciulletto zoppo, e dopo che fu da lui segnato, rimase talmente sano, che liberamente camminava nel cospetto di tutti. Parimenti un pochetto dopo, nell’entrar che facemmo nell’istesso borgo, un altro fanciulletto storpiato nelle mani e ne’ piedi, sotto gli occhi di tutti, acquistò la salute degli uni e degli altri membri. Nè molto si era discostato, quando gli fu messo innanzi un fanciullo nato mutolo: egli segnò ancor questo, e senz’altro lo sanò, cosicchè gli rese l’uso della favella; e quei parlava articolatamente. Nel viaggio medesimo gli furono offerti due sordi, e chi aveva fatto parlare il muto, fece ancora udire il sordo. In quelle parti presentemente si fabbrica un Monistero chiamato Villers, in cui pochi mesi avanti il Santo Padre vi aveva mandata una famiglia di Monaci. Volle adunque visitare anche di passaggio quella nuova piantagione, e consolare colla sua presenza que’ suoi figliuoli, che erano in pellegrinaggio. Mentre adunque andava avvicinandosi al Monistero, toccò, segnò, drizzò una donna zoppa, e comandolle che francamente camminasse. Parimenti nell’istesso luogo fece camminare due zoppi, e a certo giovane restituì la perduta vista di un occhio alla presenza de’ fratelli e, d’altri molti che colà si erano radunati.
XXXVII. Indi s’affrettava verso Castel Fontane, dove il nostro Filippo lo aveva pregato che albergasse appresso i suoi congiunti. In questo viaggio poi gli offerivano un fanciullino nato cieco, il quale non poteva neppure aprire le palpebre degli occhi. Già di lui disperavano, eziandio tutti quelli che erano stati spettatori di moltissimi e massimi miracoli: ma egli senza frapporre veruna tardanza impose al fanciullo la mano, e fatta una brevissima orazione (siccome far sempre soleva), colle sue dita aprì al fanciullo le palpebre, e gli dimandò se vedeva? Rispose il fanciullo: Veggo, o Signore, veggo voi, e veggo tutti gli uomini colle loro capellature. Ed esultando con grande applauso e veemenza diceva: Dio, Dio mio, non inciamperò più, nè caderò con vostra offesa. Nella sesta feria, prima della nostra partenza da Fontane, è stata distesa e sanata una mano ad una fanciulla, la quale se le era ritirata e inaridita. Per istrada eziandio appresso certo borgo un fanciullo riebbe la facoltà di camminare. Quindi noi ci siamo accostati ad un castello che si dinomina Bins, onde ci venne incontro tanta moltitudine, di uomini, cosicchè il popolo copriva la pianura tutta de’ campi. Colà portarono sulle spalle un fanciullo zoppo, e l’offerirono all’Uomo di Dio, il quale egli avendo segnato, comandò che fosse deposto, acciocchè camminasse. Tanto grande era il concorso e il tumulto, che appena si poteva ritrovar luogo ov’egli ciò facesse ; essendo però, deposto, incominciò a camminare fra le turbe, e conducendolo fuori in un campo aperto, moltissimi lo seguitarono; imperciocchè ivi si ritrovavano sua madre e i suoi congiunti, e molti altri ancora che lo conoscevano, conciliando colla loro allegrezza fede al miracolo. Frattanto essendosi partita col fanciullo una parte non piccola del popolo, si raddoppiò l’allegrezza del restante, poichè un fanciullo similmente zoppo fu similmente drizzato. Nell’istessa campagna fu raddirizzato il terzo zoppo, e alla presenza di tutti camminava e correva facendo festa, e rendendo grazie a Dio. Vicino al medesimo castello fu illuminato un cieco; e due sordi ricevettero l’udito nello stesso luogo, in cui il Santo si era fermato per dare al popolo la benedizione e licenziarlo da sè. Mons si chiama il primo castello nella provincia d’Annonia, in cui la sesta feria abbiamo passata la notte. Ivi la mattina del Sabbato, prima che partissimo, un certo vecchio di un villaggio vicino, conosciuto da molti di quelli che si ritrovavano presenti, e ancora dal nostro Filippo, ricevette la vista, di cui era privo da molti anni. Anzi un certo giovane scolare cieco da un occhio rimase illuminato con tanta prestezza, che non prima il Beato Padre allontanò la sua mano, che il giovane gridava, Veggo, Signore, con maraviglia universale.
La vita di san Bernardo primo abate di Chiara-valle scritta già in latino da diversi contemporanei e accreditati Autori, e da essi pure in sette Libri divisa; ora nel nostro volgare tradotta, ed accresciuta di una diffusa Prefazione, di varie Appendici, di molte Istoriche e Monastiche Annotazioni, e di un Indice dovizioso delle cose più ragguardevoli, da Pietro Magagnotti, Padova, appresso G. Comino, 1744 (Libro VI, capitolo XI. Dei Miracoli accaduti in Liegi, in Gembluz, in Villers, in Mons, in Valencienne ec.).
______
- Gembolium; o Gemblojum; cioè Giblù, o Gembluz, celebre Badia dell’Ordine di S. Benedetto nel Brabante.