Stai qui e cambia

Penso spesso [sic] ai tre voti monastici della tradizione benedettina. Non quelli, più esattamente «consigli evangelici», sanciti infine dal canone 573 del Codice di diritto canonico, di castità, di povertà e di obbedienza, bensì quelli per così dire originari che si leggono nel capitolo LVIII della Regola di Benedetto: «Il novizio, poi, al momento della professione prometta nell’oratorio, davanti a tutti, stabilità, cambiamento del modo di vivere e obbedienza». Tre concetti – stabilitas, conversatio morum, oboedentia – che sono stati, e sono tuttora, analizzati e commentati sino all’inverosimile, ma che d’altra parte hanno sempre dovuto, e devono tuttora, trovare una realizzazione pratica, devono trasformarsi in «scelte di vita». (Tra parentesi, il mio preferito è il primo.)

Di vita non soltanto monastica in senso stretto, si deve dire, considerando per esempio il vasto e molto significativo fenomeno degli oblati, cioè di color che «attraverso l’associazione con una precisa comunità monastica pongono la loro vita al servizio di Dio, mantenendo la loro casa nel mondo e adempiendo ai loro obblighi nei confronti delle proprie famiglie e delle proprie attività lavorative». Un movimento, numericamente assai rilevante (nel 2005, all’epoca del primo Congresso mondiale degli oblati, si stimava che contasse circa 25.000 individui, più o meno tre volte il numero delle monache e dei monaci benedettini nello stesso anno), la cui «funzione» è quella di «portare il messaggio benedettino nel vasto mondo al di fuori del monastero», «vivendo la Regola nella misura che la propria condizione secolare consente».

In questa «sfida» c’è forse l’aspetto che più colpisce e interessa del fenomeno, in questa tensione tra spiritualità e pragmatismo quotidiano, della quale ho colto un primo scorcio nel volume The Oblate Life, un’antologia (un «manuale», lo chiama il suo curatore) di contributi di autori di area anglosassone che affrontano e raccontano gli aspetti ideali e pratici della vita degli oblati benedettini. Un volume ricchissimo di spunti, sul quale tornerò, in cui, un po’ a sorpresa, ho trovato il riassunto più conciso ed efficace del programma rappresentato dai tre voti.

Sono quattro parole contenute nel breve testo di Susan Sink, intitolato Life Choices, che racconta le vicende che l’hanno condotta a diventare oblata della St John’s Abbey di Collegeville, nel Minnesota. Quattro parole in risposta alla domanda: «Che cosa esattamente mi viene chiesto?»

Stay here and change.

The Oblate Life, a cura di Gervase Holdaway, o.s.b., Canterbury Press 2008.

3 commenti

Archiviato in Benedettine / Benedettini, Spigolature

3 risposte a “Stai qui e cambia

  1. perfectioconversationis

    La Regola di s. Benedetto potrebbe a prima vista sembrare distaccarsi dalla semplice sequela del Vangelo, richiesta ad ogni cristiano: sembra aggiungere dei dettagli non strettamente necessari, sembra fondarsi su precedenti regole e consuetudini monastiche più che sulla Scrittura.
    A un esame più approfondito scopriamo invece che non è così, il fortissimo fondamento evangelico della Regola è ad esempio messo in luce dal bellissimo commento di De Vogüé. La Regola diventa quindi norma legislativa per i monaci, norma prossima per gli oblati e ispirazione generale per ogni cristiano.
    Stay here and change vale per tutti.
    E’ alla base, per esempio, dell’apostolato di san Josemarìa Escrivà da Balaguer, fondatore dell’Opus Dei, una realtà apparentemente molto lontana dal monachesimo benedettino, è alla base di quel che dice san Paolo ai servi e ai loro padroni in molte sue lettere (Efesini, Colossesi, Galati, 1 Corinzi).
    Talora le conversioni comportano dei cambiamenti eccezionali (siamo abituati a leggere vite di santi, fondatori di ordini…), ma sempre richiedono una conversione dei costumi, una stabilità almeno riguardo ai nostri doveri di stato (onora il padre e la madre, matrimonio, figli…).
    In fondo è più facile pensare che in un’altra vita, in altre condizioni, saremmo migliori: invece, stay here and change!

  2. Jonathan

    esiste per caso la versione in italiano di oblate life?
    veramente interessante “stai qui e cambia”, è il riassunto se si vuole anche di tutta una vita cristiana ben vissuta.
    Io amo molto la realtà benedettina in particolare quella olivetana.
    grazie per queste pagine che ho scoperto navigando per caso!

    • MrPotts

      Temo che esista soltanto l’edizione originale inglese (e la cosa non desta stupore…). Gli olivetani sono un grande ramo dell’albero benedettino, ma, ahimè, sono molto impreparato al riguardo.
      Grazie a te per la visita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.